La BMW Z4 Final Edition: Un Addio Memorabile alla Sportiva Iconica

La BMW Z4 Final Edition segna la conclusione di una straordinaria tradizione automobilistica, offrendo un'esperienza di guida senza pari. Questo modello esclusivo combina eleganza e prestazioni, incarnando il perfetto equilibrio tra design innovativo e tecnologia all'avanguardia. Scopri come la BMW Z4 Final Edition rappresenta il punto di arrivo di un viaggio emozionante nel mondo delle auto sportive.

Condividi

Con un annuncio atteso da tempo, BMW ha reso noto che la produzione della Z4, l’iconica roadster, terminerà definitivamente nel marzo 2026.

Per celebrare questa chiusura, la casa automobilistica tedesca presenterà la Z4 Final Edition, una serie limitata che rappresenta un tributo a un modello che ha segnato la storia del marchio.

Un’uscita di scena memorabile

La Final Edition è stata concepita per coloro che cercano un’auto non solo dalle caratteristiche distintive, ma anche con un potenziale valore collezionistico. Gli ordini per questo modello speciale saranno disponibili a partire dalla fine di gennaio 2026, offrendo così un’opportunità unica per i veri appassionati.

I dettagli riguardanti i prezzi e la disponibilità sul mercato italiano saranno comunicati successivamente.

Caratteristiche esclusive della Z4 Final Edition

La Z4 Final Edition si distingue per la sua verniciatura esclusiva Frozen Matt Black, un colore riservato unicamente a questa versione. Per esaltare ulteriormente il suo carattere sportivo, è previsto un pacchetto estetico M Hochglanz Shadowline, che conferisce alla vettura un aspetto robusto e dinamico. I clienti possono comunque scegliere altri colori della gamma Z4 senza costi aggiuntivi.

Un ulteriore elemento che arricchisce il design esteriore è rappresentato dal sistema frenante M Sport, verniciato in rosso lucido. Questo dettaglio non passa inosservato e sottolinea le elevate prestazioni della vettura.

Interni sportivi e raffinati

All’interno dell’abitacolo, gli utenti trovano un ambiente che esprime la sportività del modello. Le cuciture a contrasto rosse abbelliscono il cruscotto, la console centrale e i pannelli porta. I sedili sportivi M, rivestiti in pelle Vernasca e Alcantara, garantiscono un elevato livello di comfort.

Il volante M, anch’esso in Alcantara e con cuciture rosse, contribuisce a creare un’atmosfera di sportività e raffinatezza.

Motorizzazioni disponibili

La Z4 Final Edition sarà disponibile con tutte le motorizzazioni attualmente offerte dal modello. Gli acquirenti potranno scegliere tra il motore sDrive20i da 145 kW (197 CV), il sDrive30i da 190 kW (258 CV) e il modello di punta Z4 M40i, equipaggiato con un potente sei cilindri da 250 kW (340 CV).

Questa edizione speciale richiederà il pacchetto M Sport, già incluso nelle versioni più performanti e obbligatorio sulla motorizzazione 20i.

Un viaggio attraverso la storia della Z4

La storia della Z4 ha inizio nel 2002, anno in cui sostituì la Z3, con produzione nello stabilimento di Spartanburg, negli Stati Uniti. La prima generazione, nota come E85, si distingue per un design accattivante, caratterizzato da un lungo cofano e un posteriore compatto, che garantisce una perfetta distribuzione dei pesi.

Nel 2008, la seconda generazione, E89, introdusse un tetto rigido retrattile e un significativo miglioramento degli interni, tra cui il sistema BMW iDrive. La terza generazione, lanciata nel 2018, riportò la Z4 alle sue origini, con una capote in tessuto e un’esperienza di guida coinvolgente, affiancata da tecnologie moderne.

Oggi, con la Final Edition, BMW non solo celebra il suo modello di punta, ma segna anche la conclusione di una generazione che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli appassionati di automobili.