La rinascita della BMW 507: un’icona tra passato e presente

Scopri come la BMW 507 ha conquistato il cuore degli appassionati al Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2025.

Condividi

Un sogno americano infranto

Negli anni ’50, la BMW 507 doveva essere la risposta bavarese al fascino delle auto sportive americane, un’auto capace di sfidare modelli iconici come la Mercedes 300 SL. Presentata al Salone di Francoforte nel 1955, la 507 si è rivelata un flop commerciale, con solo 254 esemplari prodotti tra il 1956 e il 1960. La sua produzione costosa ha portato l’azienda sull’orlo del fallimento, ma la sua bellezza e il suo design rimangono impressi nella storia dell’automobile.

Un riconoscimento inaspettato

Oggi, la BMW 507 è tornata sotto i riflettori grazie al Concorso d’Eleganza Villa d’Este, dove ha ricevuto la Coppa d’Oro 2025. Questo premio, assegnato direttamente dal pubblico, rappresenta un riscatto per un’auto che, nonostante il suo passato difficile, ha saputo conquistare il cuore degli appassionati. La 507, con le sue linee sinuose e il motore V8 da 3,2 litri, è un simbolo di eleganza e prestazioni, capace di evocare emozioni forti.

Un passato da campionessa

Nonostante le difficoltà iniziali, la BMW 507 ha trovato la sua strada nel mondo delle corse. Nel 1957, il CEO di BMW, Heinrich Richter-Brohm, convinse il leggendario pilota Hans Stuck a riportare la 507 in pista. Da quel momento, la roadster ha iniziato a vincere, trionfando in eventi prestigiosi come Roßfeld e Gaisberg. Questo successo ha trasformato la 507 in un’icona tra gli appassionati, dimostrando che la bellezza può andare di pari passo con le prestazioni.

Un’auto con una storia unica

Il modello premiato al Concorso d’Eleganza è una rara Serie 1, una delle sole 45 costruite prima della primavera del 1957. Verniciata in Feather White, questa vettura ha una storia affascinante, avendo partecipato all’ultima edizione della Mille Miglia nel 1957. Equipaggiata con una radio Becker Brescia, la 507 rappresenta un tributo al percorso della corsa più celebre d’Italia. Questo legame con la storia automobilistica rende la 507 ancora più speciale, un pezzo di storia che continua a emozionare.

Un premio dal pubblico

La Coppa d’Oro, assegnata dai visitatori di Villa d’Este, è un riconoscimento che va oltre il semplice giudizio tecnico. Rappresenta l’emozione e la passione degli appassionati, un tributo a un’auto che ha saputo resistere al tempo. La BMW 507, con la sua storia complessa e affascinante, ha trovato un nuovo posto nel cuore degli amanti delle auto, dimostrando che anche i flop commerciali possono diventare leggende.