BottegaFuoriserie unisce la passione per l'arte automobilistica e l'artigianalità di alta qualità per offrire personalizzazioni esclusive di Alfa Romeo e Maserati.
Nel panorama automobilistico, pochi marchi possono vantare una storia così ricca e affascinante come quella di Alfa Romeo e Maserati, fondati rispettivamente nel 1910 e nel 1914.
Questi due simboli dell’eccellenza italiana hanno deciso di intraprendere un nuovo capitolo della loro lunga tradizione con la nascita di BottegaFuoriserie, un’iniziativa dedicata alla personalizzazione delle loro vetture.
BottegaFuoriserie rappresenta una sinergia tra la Bottega di Alfa Romeo e le Officine Fuoriserie di Maserati. Questo progetto, guidato dall’esperto Cesare Fiorio, si propone di unire le competenze artigianali di Torino, Arese e Modena, creando un hub dedicato alla personalizzazione esclusiva delle auto.
Con sede in Italia, questa nuova iniziativa si inserisce perfettamente in un mercato in espansione, dove la personalizzazione gioca un ruolo sempre più centrale.
La filosofia di BottegaFuoriserie è quella di coinvolgere i clienti in un processo creativo, dove ogni dettaglio è curato nei minimi particolari. Gli appassionati delle auto potranno collaborare direttamente con i professionisti del team per realizzare i propri sogni su misura. Sarà possibile scegliere tra una vasta gamma di colori e materiali, anche creando combinazioni uniche e irripetibili.
Un team di progettisti esperti garantirà che ogni personalizzazione rispetti il DNA e l’identità dei marchi, per un risultato finale che non solo esprime il gusto personale del cliente, ma mantiene anche la storicità e l’essenza delle vetture.
È importante notare che le modifiche proposte da BottegaFuoriserie non riguarderanno gli aspetti meccanici delle vetture stradali; tuttavia, per i modelli da corsa come la MC Xtrema, gli ingegneri avranno la libertà di intervenire anche sul motore, potenziando ulteriormente il già impressionante V6 Nettuno, capace di oltre 740 CV.
Questa distinzione permette di mantenere l’integrità delle auto destinate alla strada, mentre si esplorano nuove possibilità per i modelli da competizione.
Un altro aspetto significativo di BottegaFuoriserie è il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio storico di Alfa Romeo e Maserati. Grazie alla collaborazione con Officine Classiche, il progetto non solo si concentra sulla creazione di nuovi modelli personalizzati, ma si dedica anche al restauro e alla certificazione delle vetture storiche.
Questo approccio bilancia la preservazione della memoria automobilistica con l’innovazione, permettendo di guardare al futuro senza dimenticare le radici e la tradizione.
Il lancio di BottegaFuoriserie non è solo un’iniziativa di marketing; rappresenta un passo significativo verso una trasformazione più ampia per entrambi i marchi. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e COO di Maserati, ha dichiarato che questo è solo l’inizio di un cambiamento che ridefinirà il futuro.
Jean-Philippe Imparato, CEO di Maserati, ha aggiunto che la personalizzazione potrebbe essere un fattore chiave nel miglioramento delle performance economiche del marchio. Attualmente, il 25% delle Maserati vendute è personalizzato, e un incremento fino al 40% potrebbe portare a un impatto positivo sui margini di profitto.
BottegaFuoriserie si propone di trasformare il modo in cui i clienti vivono la personalizzazione delle auto, offrendo un’esperienza unica che celebra l’artigianalità e la passione per la tradizione automobilistica italiana.
Con un occhio al futuro e uno al passato, questa iniziativa potrebbe davvero segnare l’inizio di una nuova era per Alfa Romeo e Maserati.