Lancia Ypsilon, siamo entrati in contatto con la nuova generazione dotata del motore 1.2 hybrid.
Lancia Ypsilon è arrivata sul mercato con la nuova generazione a fine 2023 un cambiamento significativo per il modello di maggior successo della casa italiana negli ultimi 30 anni a dimostrazione che la ricetta è sempre risultata quella vincente.
L’auto però ora è cresciuta e si appresta a vivere un periodo si spera il più florido possibile, considerando le difficoltà del settore auto.
LEGGI ANCHE: L’intelligenza artificiale nelle batterie delle auto
Esteticamente la nuova Lancia Ypsilon ha uno stile che richiama il passato, in particolare nella vista laterale ed in quella posteriore con i fari tondi che prendono ispirazione dall’iconica Lancia Stratos.
Internamente l’auto presenta elementi particolari come il tavolino che è un segno distintivo di questo modello e che non si vede su altre tipologie d’auto.
In termini tecnici la nuova Ypsilon è basata su Opel Corsa e Peugeot 208 dato che ora il marchio di Torino è stato assorbito da Stellantis, tuttavia la personalità dell’italiana è parecchio spiccata e percepibile.
Il motore è un 1.2 hybrid, tecnologia Mild per la piccola – non più così piccola dato che raggiunge i 4 metri di lunghezza – citycar che le garantisce una potenza di 110 cavalli perfetti per ogni situazione di guida.
LEGGI ANCHE: Confronto pneumatici estivi “Best” del 2025
In città la nuova Lancia Ypsilon ibrida ha un consumo di 16,4 km/litro rilevati, un dato buono ma non a livello delle full hybrid, situazione totalmente giustificata dalla tecnologia adottata.
Fuori città si apprezza lo sterzo preciso – in modalità sport – e l’ottima frenata, il motore è ad ogni modo pronto e vivace nonostante la piccola cilindrata.
In autostrada l’auto si comporta bene a 130 km/h l’abitacolo resta silenzioso e gli aiuti alla guida, come il mantenimento di corsia, fanno bene il loro lavoro.