Lando Norris conquista la Sprint Race di Interlagos al GP del Brasile 2025

Norris conquista la vittoria nella sprint race del Gran Premio del Brasile, superando incidenti e affrontando con determinazione la pressione degli avversari.

Condividi

Il weekend di gare a Interlagos si è aperto con una spettacolare sprint race durante il GP del Brasile, dove il pilota britannico Lando Norris ha mostrato le sue straordinarie capacità.

Dopo aver conquistato la pole position, Norris ha dimostrato di avere il controllo della situazione, affrontando però alcune sfide significative nel corso della gara.

Il dominio di Norris e il duello con Antonelli

La corsa si è rivelata intensa, specialmente negli ultimi giri. Andrea Kimi Antonelli, giovane talento italiano, ha approfittato di un miglioramento delle sue gomme medie, avvicinandosi a Norris in un finale palpitante. Nonostante la pressione, Norris è riuscito a mantenere la prima posizione e a tagliare il traguardo per primo, segnando un importante successo per la McLaren.

Un incidente che ha segnato la gara

Un momento critico si è verificato al settimo giro, quando Oscar Piastri, compagno di squadra di Norris, ha perso il controllo della propria monoposto a causa di una chiazza d’asfalto umido in uscita dalla curva 3. Questo incidente ha messo fine alla sua corsa e ha avuto ripercussioni sul morale del pilota, attualmente a -9 punti dal leader del campionato, Norris. Piastri deve affrontare una crescente pressione, considerata l’importanza di questo periodo della stagione.

Incidenti e sfide per gli altri contendenti

Il tracciato di Interlagos ha dimostrato la sua insidiosità, con due piloti, Nico Hulkenberg e Franco Colapinto, che hanno subito un destino simile a quello di Piastri, terminando anch’essi contro le barriere. Questo episodio evidenzia come le condizioni della pista possano cambiare rapidamente e come anche i piloti più esperti possano trovarsi in difficoltà.

Le performance degli altri piloti

Tra i piloti che hanno saputo sfruttare questa situazione si distingue George Russell, che ha conquistato il terzo posto, dimostrando abilità sia in partenza che nella gestione della gara.

Al contrario, Max Verstappen ha vissuto una giornata complicata, chiudendo in quarta posizione e accumulando un ritardo di 39 punti dal leader del campionato. La sua prestazione non ha soddisfatto le aspettative, mettendo in luce le difficoltà nel trovare il giusto assetto per la sua Red Bull.

La situazione dopo la gara

Al termine della gara, Charles Leclerc ha concluso in quinta posizione, seguito da Fernando Alonso, il quale ha mostrato grande competitività durante il confronto diretto.

Lewis Hamilton, partito dall’undicesima posizione, è riuscito a risalire fino al settimo posto, ma ha faticato a superare ulteriori avversari, chiudendo così una gara al di sotto delle sue aspettative.

Un altro episodio significativo ha coinvolto Gabriel Bortoleto, che ha perso il controllo della sua Sauber all’inizio dell’ultimo giro. Fortunatamente, il pilota è uscito illeso. La sua partecipazione alle qualifiche è ora incerta a causa dei danni subiti dalla vettura, evidenziando le difficoltà che i piloti possono affrontare in una competizione così intensa.

Con il weekend di San Paolo in corso, le qualifiche sono fissate per le 19:00 italiane, offrendo ulteriori emozioni e colpi di scena per i tifosi della Formula 1.