Lando Norris trionfa al Gran Premio del Brasile 2025, rafforzando la sua posizione di leader nel Campionato Mondiale di Formula 1.
Nel panorama della Formula 1, il Gran Premio del Brasile 2025, svoltosi a San Paolo, ha riservato emozioni e colpi di scena indimenticabili.
Lando Norris, pilota della McLaren, ha messo in mostra una performance da vero campione, conquistando la vittoria dopo aver ottenuto anche la pole position e il primo posto nella Sprint Race del sabato.
La gara, caratterizzata da diverse sorprese, ha visto Norris dominare dall’inizio alla fine, mantenendo sempre un margine rassicurante sui suoi avversari. Questo risultato non solo rappresenta un trionfo personale per il giovane pilota britannico, ma gli consente di allungare il vantaggio nella classifica del Campionato del Mondo Piloti, portandosi a +24 punti su Oscar Piastri e +49 su Max Verstappen.
Alle spalle di Norris, Andrea Kimi Antonelli ha stupito tutti con una prestazione eccellente, chiudendo al secondo posto. Il pilota bolognese, nonostante la giovane età di soli 19 anni, ha dimostrato una maturità sorprendente, gestendo le fasi critiche della gara con grande abilità. La sua tenacia nel difendere la posizione e nel respingere gli attacchi finali di Max Verstappen ha fatto sognare i tifosi sulla sua promettente carriera futura.
Max Verstappen, campione in carica, ha vissuto un weekend complicato. Dopo un inizio disastroso dalla pit-lane a causa di un cambio motore e l’esclusione in Q1, l’olandese ha dovuto affrontare una foratura nei primi giri. Tuttavia, la sua determinazione è emersa ancora una volta: con una serie di sorpassi audaci e giri veloci, è riuscito a risalire fino al terzo posto, superando George Russell nelle fasi finali della gara.
La Ferrari ha invece vissuto una giornata nera, con entrambe le monoposto ritirate. Lewis Hamilton, dopo un contatto al via con Carlos Sainz, ha subito danni significativi e, nonostante i tentativi di recupero, ha dovuto alzare bandiera bianca. La situazione è stata ancor più tragica per Charles Leclerc, costretto al ritiro dopo soli sei giri, coinvolto in un incidente causato da un’azzardata manovra di Oscar Piastri durante la ripartenza dopo la Safety Car.
Il momento chiave della gara è stato sicuramente il restart dopo l’ingresso della Safety Car, attivata a causa di un incidente che ha coinvolto Gabriel Bortoleto, costretto a fermarsi dopo un impatto a muro. In questa fase, Piastri ha tentato un sorpasso audace su Antonelli, causando un contatto che ha portato Leclerc a ritirarsi. La FIA ha deciso di punire il pilota della McLaren con una sanzione di dieci secondi, relegandolo in quinta posizione al traguardo.
Oltre ai protagonisti principali, Oliver Bearman ha eseguito una gara solida, chiudendo al sesto posto con la Haas. Ha dimostrato una guida prudente e senza errori, mentre Liam Lawson e Isack Hadjar hanno completato la zona punti per la Racing Bulls. Nico Hulkenberg e Pierre Gasly hanno anche ottenuto punti rispettivamente con la Sauber e l’Alpine, mentre le squadre di Williams e Aston Martin non sono riuscite a entrare nella top-10.
Con il GP del Brasile archiviato, il calendario della Formula 1 prevede ora un weekend di pausa prima del gran finale della stagione, che si svolgerà in tre tappe tra Las Vegas, Qatar e Abu Dhabi. I risultati di Interlagos hanno ridisegnato le classifiche, confermando la leadership di Norris, ma con ancora molte sorprese da aspettarsi nei prossimi appuntamenti.