L’ascesa dei nuovi brand automobilistici in Italia: un fenomeno in crescita

Scopri come i brand emergenti stanno rivoluzionando il panorama automobilistico italiano.

Condividi

Un mercato in evoluzione

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico italiano ha subito una trasformazione significativa, con l’emergere di nuovi brand che stanno rapidamente guadagnando terreno. Nel 2021, questi marchi rappresentavano solo lo 0,4% delle vendite, ma nel primo trimestre del 2025, questa percentuale è salita al 5,8%. Questo cambiamento è stato analizzato dal New Brand Observatory 2025, presentato durante l’Automotive Dealer Day di Verona, che ha messo in evidenza come i brand di origine cinese stiano dominando il panorama.

Brand emergenti e loro impatto

Marchi come MG e BYD sono tra i protagonisti di questa crescita. MG, di proprietà del Gruppo SAIC, ha raggiunto una quota di mercato del 3,5%, mentre BYD ha conquistato lo 0,9%, diventando il marchio più desiderato dai concessionari italiani. Altri nomi come DR Automobiles, Omoda, Jaecoo e Lynk & Co stanno anch’essi guadagnando visibilità, contribuendo a un cambiamento nel modo in cui i consumatori percepiscono le auto.

Rete di distribuzione e opportunità per i concessionari

Un aspetto cruciale di questa espansione è la rete di concessionari. Attualmente, in Italia ci sono oltre 800 concessionari associati a questi nuovi brand, un numero significativamente superiore rispetto ai 300 in Germania e ai 400 nel Regno Unito. Molti di questi concessionari storici stanno scegliendo di affiancare marchi emergenti a quelli tradizionali, cercando di attrarre un pubblico più giovane e di colmare i vuoti lasciati dai brand storici.

Questo approccio ha portato a un aumento del portafoglio medio di un concessionario, che è passato da due marchi nel 2015 a tre nel 2025.

Design e tecnologia al servizio del consumatore

I nuovi modelli proposti dai brand emergenti sono principalmente SUV di segmento C e D, molto richiesti dal mercato. Questi veicoli non solo presentano un design moderno e accattivante, ma sono anche dotati di tecnologie avanzate e offrono prezzi competitivi.

Le formule di acquisto flessibili rendono queste auto ancora più attraenti per i consumatori. Tuttavia, è fondamentale considerare anche l’affidabilità a lungo termine, l’assistenza post-vendita e il valore residuo, aspetti che richiederanno tempo per essere valutati adeguatamente.