Libretto di circolazione, che cosa è e come leggerlo in modo da essere utenti della strada consapevoli.
Il libretto di circolazione è un documento fondamentale che ogni auto deve avere per poter circolare su strada in quanto identifica chi la possiede e le proprie caratteristiche tecnico-costruttive, vediamo quindi come leggerlo e come è composto così da essere preparati in caso di ogni evenienza.
LEGGI ANCHE: Alternatore, cos’è questo componente e come affrontare un suo guasto
Il libretto di circolazione così come lo conosciamo è stato introdotto su direttiva dell’Unione Europea nel 1999 ed è un insieme di codici alfanumerici atti ad identificare un veicolo.
Questi codici e le loro corrispondenze sono fondamentali in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine, nelle fasi di vendita e per verificarne l’esatta corrispondenza con l’auto.
Di seguito elenchiamo la legenda, solitamente posta sul retro del documento:
A – Numero di targa
B – Data prima immatricolazione
C 2.1 – Proprietario
C 2.2 – indirizzo del proprietario
C 2.3 – Codice identificativo del proprietario
D.1 – Marca dell’auto
D.2 – Modello dell’auto
D.3 – denominazione commerciale dell’auto
E – Numero di telaio – conosciuto anche come VIN, permette di identificare esattamente quel tipo di auto trattandosi di un codice univoco.
F.1 – Massa massima tecnicamente ammissibile
F.2 – Massa ammissibile per la circolazione
J – Categoria del veicolo
P.1 – cilindrata
P.2 – potenza massima
P.3 – tipo di alimentazione
S.1 – numero di posti a sedere
V.9 – classe ambientale
LEGGI ANCHE: Auto elettrica, la guida al noleggio per l’anno 2026
Avere una conoscenza dei codici e delle sigle del libretto dell’auto rende l’automobilista più informato rispetto al veicolo che guida e garantisce una facile comprensione di dati e scadenze ad esso relative.
Sapendo infatti quando è stata immatricolata, ad esempio, sarà facile sapere quando è l’esatta data per effettuare la revisione amministrativa, che ricordiamo avviene dopo i primi 4 anni dall’immatricolazione e successivamente ogni 2.