Superamento | All’interno delle località | Fuori delle località | Autostrada |
da 1-5 km/h | 40.- | 40.- | 20.- |
da 6-10 km/h | 120.- | 100.- | 60.- |
da 11-15 km/h | 250.- | 160.- | 120.- |
da 16-20 km/h | Reat0 | 240.- | 180.- |
da 21-25 km/h | Denuncia | Reato | 260.- |
oltre 25 km/h | Reato | Grave | Grave |
Gli eccessi di velocità a partire da 25 km/h all’interno delle località, da 30 km/h fuori delle località e da 35 km/h sull’autostrada sono iscritti nel casellario giudiziale e, per un certo lasso di tempo, figurano nell’estratto del casellario giudiziale.
Se il soggetto è un recidivo, la pena sarà molto superiore. In caso di superamento eccessivo della velocità la patente viene revocata a tempo indeterminato fino a che venga chiarito il motivo di questa grave infrazione. Inoltre viene effettuato un esame di idoneità alla guida in materia di psicologia del traffico.
In questa guida abbiamo quindi visto come sia diverso l’ordinamento giuridico relativo ai limiti di velocità in Svizzera rispetto all’Italia.
Senza dubbio è più ferreo ma allo stesso tempo permette un traffico corretto e scorrevole poiché i guidatori svizzeri rispettano scrupolosamente i limiti imposti per non incorrere in queste pesanti sanzioni. In Svizzera è presente anche una maggior tutela per i soggetti più deboli della strada che vengono considerati alla stessa stregua degli automobilisti. Sono infatti presenti molti autovelox. Sia perché sono utili alle casse dei comuni perché gli stranieri commettono infrazioni ma anche come deterrente dal commettere infrazioni avendo bene a mente quali possono essere le conseguenze.