Mercedes e Yasa collaborano per sviluppare un motore elettrico innovativo in grado di generare oltre 1000 cavalli di potenza.
La Mercedes, storicamente un leader nel settore automobilistico, ha recentemente dimostrato la sua continua innovazione presentando un motore elettrico capace di generare oltre 1.000 cavalli.
Questa nuova realizzazione è frutto di una sinergia con Yasa, un’azienda britannica nota per la sua expertise nel settore dei motori elettrici.
Yasa ha sviluppato un motore che pesa solo 12,7 kg, in grado di raggiungere una potenza massima di 750 kW (circa 1.005 CV). Questo rappresenta un notevole progresso rispetto ai precedenti modelli, che pesavano di più e generavano meno potenza. Il motore precedente, ad esempio, pesava 13,1 kg e produceva 550 kW (737 CV).
La densità energetica del nuovo motore è notevole, raggiungendo i 59 kW/kg. Questo valore implica che il motore è quasi otto volte più potente rispetto a quelli di veicoli come la Tesla Model Y Standard, che offre solo 200 kW (268 CV). La potenza continua, fondamentale per performance sostenute, è dichiarata tra 350 e 400 kW (469-536 CV).
Il CEO di Yasa, Joerg Miska, ha recentemente affermato che questo progetto rappresenta una vera e propria rivoluzione nel design dei motori elettrici.
Attraverso questa collaborazione, Mercedes ha integrato tre motori Yasa nella sua nuova AMG GT XX, un veicolo destinato a diventare un super grand tourer completamente elettrico.
La leggerezza del motore è un elemento cruciale per il settore automobilistico. Un veicolo più leggero migliora le prestazioni e consente l’installazione di una batteria di dimensioni ridotte, aumentando così l’autonomia. Inoltre, una batteria più piccola implica tempi di ricarica più brevi, un aspetto essenziale per favorire l’adozione di massa dei veicoli elettrici.
Questa innovazione non si limita ai modelli di lusso. Sebbene inizialmente i motori assiali di Yasa siano stati utilizzati in auto di alta gamma come Lamborghini e Ferrari, l’obiettivo è rendere questa tecnologia accessibile a un pubblico più ampio. Con la diminuzione dei costi di produzione, è probabile che questi motori vengano applicati anche a veicoli di fascia più bassa.
La collaborazione tra Mercedes e Yasa rappresenta una pietra miliare significativa nel settore della tecnologia automobilistica.
Grazie a motori elettrici sempre più potenti e leggeri, il futuro della mobilità elettrica si presenta ricco di opportunità e innovazioni.