Der neue Mercedes-Benz GLC 400 4MATIC mit EQ Technologie (Energieverbrauch kombiniert: 18,9-14,9 kWh/100 km | CO₂-Emissionen kombiniert: 0 g/km | CO₂-Klasse: A)1 | Exterieur: AMG Line; Hightechsilber | Oktober 2025 Nevada, USA [1]Die angegebenen Werte wurden nach dem vorgeschriebenen Messverfahren WLTP (Worldwide harmonised Light vehicles Test Procedure) ermittelt. Die angegebenen Spannweiten beziehen sich auf den europäischen Markt. Der Energieverbrauch und der CO₂-Ausstoß eines Pkw sind nicht nur von der effizienten Ausnutzung des Kraftstoffs bzw. des Energieträgers durch den Pkw, sondern auch vom Fahrstil und anderen nichttechnischen Faktoren abhängig. Alle Aufnahmen wurden auf einem Testgelände produziert.;Mercedes-Benz GLC 400 4MATIC mit EQ Technologie (Energieverbrauch kombiniert: 18,9-14,9 kWh/100 km | CO₂-Emissionen kombiniert: 0 g/km | CO₂-Klasse: A)* The all-new electric Mercedes-Benz GLC 400 4MATIC with EQ Technology (energy consumption combined: 18,9-14,9 kWh/100 km | CO₂ emissions combined: 0 g/km | CO₂ class: A)1 | Exterior: AMG Line; Hightechsilver | October 2025 Nevada, USA [1]The specified values were determined in accordance with the WLTP (Worldwide harmonised Light vehicles Test Procedure) measurement method. The ranges given refer to ECE markets. The energy consumption and CO₂ emissions of a car depend not only on the efficient utilisation of the fuel or energy source by the car, but also on the driving style and other non-technical factors. All recordings were produced on a test site;Mercedes-Benz GLC 400 4MATIC with EQ Technology (energy consumption combined: 18,9-14,9 kWh/100 km | CO₂ emissions combined: 0 g/km | CO₂ class: A)*
Mercedes ha scelto di svelare una novità a listino ovvero la GLC elettrica, modello che va ad ampliare la gamma del suv che è tra i più desiderati dalla clientela italiana perché è in grado di combinare dimensioni importanti ma gestibili alla classica qualità del marchio in termini sia costruttivi che di tecnologia.
LEGGI ANCHE: Analisi del settore automobilistico e delle performance dei marchi locali
Il grande cambiamento della nuova generazione di Mercedes GLC elettrica è soprattutto nel frontale che vede la presenza di una calandra di dimensioni generosissime, quasi non ce lo si aspetta da una vettura senza necessità di mascherina ma è proprio questo l’obiettivo.
Dato che non vi è bisogno di avere una mascherina classica, perché non vi sono radiatori da proteggere da sassi o oggetti che possono capitarvi contro, gli ingegneri si sbizzarriscono e sulla GLC sono andati davvero a nozze.
Due strisce di led equamente distanziate si uniscono orizzontalmente al logo del marchio, anch’esso a LED per illuminarsi quando fa buio e fari anteriori di nuova costruzione che inglobano il logo stilizzato.
Anche posteriormente si è operato un cambiamento, i fari dietro infatti sono disposti orizzontalmente con i gruppi ottici interni tondi che riprendono a loro volta il logo stilizzato presente davanti.
LEGGI ANCHE: Mini Superleggera Vision, storia di un concept unico
Quello che stupisce in negativo è che a parte i gruppi ottici che abbiamo spiegato nel primo paragrafo, questa GLC elettrica non è affatto cambiata rispetto alle sorelle termiche.
Ci saremmo aspettati un qualcosa di diverso soprattutto per differenziare questo modello dal resto. A Stoccarda forse hanno pensato che sarebbe bastato modificare qualcosa a livello di design per farsi apprezzare, a noi questa scelta non ha convinto tanto.
Osare spesso paga e più che mai questo concetto è adatto all’attuale momento di sofferenza del settore, dove tutto è piatto ed uniforme e se ti chiami Mercedes questo non te lo devi permettere, devi tornare ad essere quell’unicum che ti ha caratterizzato per oltre un secolo.
La speranza è che qualcosa cambi con le prossime vetture anche se sarà onestamente molto difficile.