Nissan e la rivoluzione dei motori ibridi: ecco cosa c’è da sapere

Preparati a scoprire le innovazioni di Nissan nel mondo dei motori ibridi e cosa aspettarti dalla terza generazione del sistema E-Power.

Condividi

Nissan sta per lanciare una nuova era nel mondo dei motori ibridi con la terza generazione del sistema E-Power.

Questo sistema, infatti, utilizza il motore a benzina non per muovere direttamente le ruote, ma come generatore per produrre energia elettrica. Ciò rende la guida simile a quella di un’auto elettrica, senza la necessità di ricarica alla spina.

Il motore ZR15DDT e la rivoluzione della spruzzatura a freddo

Una delle novità più interessanti è rappresentata dal motore ZR15DDT, che introduce un metodo innovativo nella sua costruzione. Invece di utilizzare i tradizionali pezzi separati per le sedi delle valvole, Nissan ha sviluppato una tecnica chiamata spruzzatura a freddo.

Questo processo prevede che polveri metalliche, in particolare una lega di rame, vengano proiettate a velocità supersonica sulla testata del motore. L’impatto è così potente che le particelle si uniscono senza necessità di alte temperature.

Questa innovazione è rivoluzionaria perché permette di creare forme interne del motore con una precisione incredibile, migliorando il flusso d’aria. Inoltre, il rame è un ottimo conduttore di calore, il che contribuisce a raffreddare le valvole, una zona cruciale per la durata e l’efficienza del motore.

Efficienza termica e confronto con i concorrenti

Nissan ha annunciato che il nuovo motore avrà un’efficienza termica del 42%, il che significa che riesce a convertire il 42% dell’energia del carburante in potenza utile. A titolo di confronto, Toyota e Hyundai si attestano sul 41%. Solo i motori di Formula 1 superano il 50%, ma questa è una tecnologia da competizione, quindi non è un confronto equo.

È importante notare che questa innovazione non sarà applicabile ai motori già esistenti.

La testata deve essere progettata appositamente per ospitare le sedi spruzzate. Nissan ha brevettato questa soluzione nel 2020 e ha ricevuto l’approvazione ufficiale nel 2024.

Un futuro luminoso per Nissan e i motori ibridi

Il motore ZR15DDTe farà il suo debutto nel 2027, montato sulla nuova generazione del Nissan Rogue (conosciuto anche come X-Trail). Se i risultati promessi verranno confermati, si potrebbe assistere a un cambiamento significativo nel panorama dei motori ibridi, rappresentando un passo verso una mobilità più sostenibile e innovativa.

In passato, Nissan ha messo in campo soluzioni complesse, come il motore VC-Turbo a compressione variabile, che ha avuto alcune problematiche di affidabilità. Tuttavia, l’azienda sembra aver intrapreso una direzione più semplice e intelligente, puntando su tecnologie avanzate senza complicazioni eccessive.