La Nissan Patrol si riconferma protagonista nel mondo automobilistico con una straordinaria versione da 1.000 CV, progettata per superare ogni limite e offrire prestazioni senza precedenti.
Il mondo dell’automobile è in fermento grazie alla presentazione della nuova Nissan Patrol al SEMA Show di Las Vegas, uno degli eventi più attesi nel panorama delle auto personalizzate.
Questo modello esclusivo, realizzato dal celebre pilota Chris Forsberg, tre volte campione di Formula Drift, rappresenta un vero e proprio gioiello di ingegneria, capace di attirare l’attenzione non solo per il suo aspetto, ma anche per le sue prestazioni straordinarie.
Tra il 4 e il 7 novembre, il SEMA Show ha dato vita a questa versione unica della Patrol, un veicolo che può competere con le supercar più iconiche, come ad esempio una Ferrari.
La forza e la resistenza, da sempre caratteristiche distintive della Patrol, si uniscono ora a un potenziale senza precedenti, rendendo questa creazione una vera e propria opera d’arte.
Ciò che rende la Nissan Patrol di Forsberg così speciale è la sua natura ibrida, frutto di un abile accostamento di parti provenienti da diverse generazioni. Il telaio, infatti, appartiene alla quarta serie, mentre il motore è quello della quinta serie: un sei cilindri in linea TB48 di 4,8 litri.
Questo potente motore è stato ulteriormente potenziato da un turbo Garrett G42-1200, in grado di generare una potenza sbalorditiva di 1.000 CV.
Il turbo installato sulla Patrol ha una capacità di rotazione che può raggiungere i 118.000 giri/min, permettendo al motore di sprigionare una potenza che sfida ogni limite. La gestione di questa potenza avviene tramite una centralina Link Fury e un collettore d’aspirazione Hypertune, che garantiscono prestazioni ottimali in ogni situazione.
La trasmissione mantiene un’impronta tradizionale con un cambio manuale e una frizione a doppio disco ACT, progettata per affrontare le sollecitazioni elevate di un motore da hypercar.
Non solo potenza, ma anche un’estetica che colpisce. Il design della Nissan Patrol è stato curato meticolosamente da Forsberg, che ha scelto di installare sedili Recaro Sportster, noti per la loro comodità e supporto durante la guida sportiva. Il veicolo è equipaggiato con sospensioni Nismo Off-Road, ruote Nismo da 17 pollici e pneumatici Yokohama Geolandar da 35 pollici, tutti elementi che contribuiscono a un’ottima manovrabilità e stabilità su qualsiasi terreno.
La livrea della Nissan è un tributo alla tradizione sportiva con un brillante rosso, bianco e blu, ispirata ai colori di Mobil 1. Inoltre, sono stati aggiunti fari Holley RetroBright e luci supplementari Nismo per garantire una visibilità eccellente durante la guida notturna. Il risultato finale è un mix esplosivo di potenza e stile, che senza dubbio attirerà gli sguardi al SEMA Show e oltre.
Dopo il suo debutto a Las Vegas, ci si aspetta che la Nissan Patrol venga utilizzata in una varietà di video promozionali e che partecipi a eventi di gara, dimostrando così le sue incredibili capacità. Questa creazione non rappresenta solo un esempio di ciò che è possibile fare con la personalizzazione automobilistica, ma anche un segnale chiaro della direzione futura del marchio Nissan.
La Nissan Patrol di Chris Forsberg non è solo un veicolo; è un’esperienza di guida senza precedenti che ridefinisce cosa significa essere un fuoristrada.
Con 1.000 CV a disposizione, è pronta a sfidare qualsiasi avversario sulla strada e oltre, dimostrando che l’innovazione e la tradizione possono coesistere in perfetta armonia.