Nissan Qashqai: la rivoluzione elettrica è in arrivo

La Nissan Qashqai si evolve: scopri come la nuova generazione abbraccia l'elettrico e l'ibrido, con un design futuristico e tecnologie avanzate.

Condividi

La nuova generazione della Nissan Qashqai rappresenta un’importante novità nel settore automobilistico.

Dopo il successo della Leaf e il ritorno della Micra, il Qashqai si prepara a un grande cambiamento, puntando sull’elettrico. Questo passaggio segna un’evoluzione significativa per il noto SUV.

Il passaggio all’elettrico

La Qashqai attuale è già “elettrificata” grazie alla tecnologia e-Power. Tuttavia, la vera svolta arriverà con il prossimo ciclo di prodotto: Nissan ha deciso che in Europa il futuro sarà 100% elettrico. Questo rappresenta un cambiamento epocale per uno dei SUV più amati del mercato.

Ci sarà un periodo di transizione durante il quale saranno disponibili sia modelli ibridi che elettrici. Come spiegato dal Product Planner di Nissan, Xavier Tesson, i clienti delle due categorie sono diversi e la doppia offerta sarà fondamentale per accompagnare la transizione verso l’elettrico.

Design e ispirazione

Per quanto riguarda il design, la nuova Qashqai prenderà spunto dal concept Hyper Urban, presentato al Salone di Tokyo 2023. Si prevedono forme scolpite, un look high-tech e dimensioni che si aggirano intorno ai 4,5 metri.

Si tratta di un’evoluzione estetica audace e pratica.

Il SUV giapponese dovrebbe poggiare sulla nuova piattaforma AmpR Medium di Renault, confermando la collaborazione tra i due marchi. Tesson ha sottolineato che gli investimenti nell’elettrico sono enormi e le sinergie con Renault sono fondamentali per il lancio di nuove Nissan sul mercato.

Autonomia e tecnologia

Per quanto riguarda le prestazioni, sebbene non ci siano ancora dati ufficiali, è possibile fare dei confronti.

Ad esempio, la Renault Scenic EV, con la sua piattaforma CMF-EV, offre un’autonomia di 625 km secondo il ciclo WLTP. Con la nuova tecnologia AmpR Medium, è lecito aspettarsi che la prossima Qashqai possa superare i 650 km con una sola carica.

Questo potrebbe significare meno preoccupazioni per i lunghi viaggi e una maggiore libertà di movimento. Il futuro del Qashqai appare luminoso e ricco di potenzialità.