Aston Martin DBX S: un suv che è un omaggio alla guida pura

Aston Martin DBX S, evoluzione della già fotonica Aston Martin DBX 707. Maggiore potenza e divertimento alla guida sono assicurati.

Condividi

Aston Martin Martin ha presentato la nuovissima Aston Martin DBX S 727 dove il numero finale è caratteristico per i cavalli che è in grado di erogare.

Si avete letto bene, 727 puledri che scalpitano sotto il cofano per evolvere la già fantastica DBX 707.

LEGGI ANCHE: Il mercato automobilistico ad aprile 2025 – tendenze e novità

Aston Martin DBX S 727: dove è cambiata rispetto al modello precedente

Oltre al cambiamento di potenza, su cui entreremo in dettaglio nelle righe successive, la DBX S cambia sia all’ esterno che all’interno. Esternamente saranno disponibili nuovi colori e cerchi, caratteristiche che in fase di configurazione rendono il modello quasi sempre piacevole per gli occhi, una cosa non facile nel segmento delle sportive a ruote alte.

Lo splitter frontale è stato ridisegnato, così come lo scarico che resta quadruplo ma ha ora una disposizione dei tubi di scappamento verticale e gli specchietti, come il tetto sono in fibra di carbonio.

Gli interni vedono la presenza di sedili contenitivi con cinture rosse. Inoltre per chi ricerca maggiore leggerezza vi è la possibilità di alleggerla di ben 47 chili. 17 arrivano dal tetto in carbonio e 18 dai cerchi in magnesio da 23 pollici.

I restanti 10 chilogrammi derivano ancora dall’uso del carbonio ma anche del policarbonato, presente per la griglia frontale a nido d’ape.

LEGGI ANCHE: FuoriConcorso2025 – un viaggio tra auto storiche e modernità sul Lago di Como

Tanta potenza da sprigionare su ogni terreno

Come scritto precedentemente la nuova DBX S ha una potenza di 727 cavalli, per raggiungere questo dato stratosferico gli interventi tecnici sul motore, che resta il famoso 4.0 V8 Biturbo di derivazione Mercedes-AMG, sono stati fatti soprattutto sulle due turbine che ora hanno giranti più grosse derivate dalla Valhalla.

Lo scatto da 0 a 100 resta di 3,3 secondi ma a diminuire è il raggiungere dei 200 orari con partenza da fermo: 11,4 secondi. Resta invariata anche la velocità massima di 311 km/h.

Dal punto di vista telaistico sono state riviste le sospensioni adattive per ridurre ancora il rollio, caratteristica tipica dei veicoli dal baricentro alto, in breve fare le curve sarà bello nonostante la mole notevole.

Infine i prezzi, Aston Martin non gli ha ancora annunciati ma è facile aspettarsi un listino che ha una base di partenza di 250.000 euro che con gli optional può tranquillamente superare i 300.000 euro.

Le consegne della nuova DBX S avverranno a partire dal prossimo autunno se si è tra i primi ad ordinarla.