Perché la compliance GDPR è cruciale per il tuo business

Il GDPR non è solo un obbligo legale, ma un'opportunità per migliorare la fiducia dei clienti.

Condividi

1. Normativa in questione

Il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) è entrato in vigore nel maggio 2018, stabilendo normative rigorose sulla protezione dei dati personali in Europa. Questo regolamento richiede che le aziende gestiscano i dati dei clienti in modo trasparente e sicuro.

2. Interpretazione e implicazioni pratiche

Dal punto di vista normativo, il GDPR ha modificato radicalmente il modo in cui le aziende devono trattare i dati personali. Le organizzazioni devono ora garantire che i dati siano raccolti per scopi specifici e legittimi, trattandoli in modo equo.

Questo implica un cambiamento culturale nella gestione dei dati.

3. Cosa devono fare le aziende

Per essere compliant, le aziende devono:

  • Condurre un audit dei dati per comprendere quali informazioni personali trattano.
  • Implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati.
  • Formare i dipendenti sui principi del GDPR.

4. Rischi e sanzioni possibili

Il rischio compliance è reale: le aziende che non rispettano il GDPR possono affrontare sanzioni fino al 4% del fatturato globale annuo o €20 milioni, a seconda di quale sia maggiore.

Oltre alle sanzioni finanziarie, ci sono anche rischi reputazionali significativi.

5. Best practice per compliance

Per garantire la compliance con il GDPR, le aziende dovrebbero:

  • Documentare tutte le attività di trattamento dei dati.
  • Stabilire procedure per la gestione delle richieste di accesso e cancellazione dei dati.
  • Utilizzare strumenti diRegTechper facilitare la compliance.