Perché la Lancia Delta HF Integrale è l’icona delle Youngtimer da non perdere

La Lancia Delta HF Integrale sta guadagnando popolarità nel mercato delle youngtimer, con un valore in costante aumento che ne attesta l'attrattiva per i collezionisti e gli appassionati di auto storiche.

Condividi

Negli ultimi anni, il mercato delle auto youngtimer ha conosciuto un’esplosione di interesse, con modelli che raggiungono valutazioni sorprendenti.

Tra le vetture più ricercate si distingue la Lancia Delta HF Integrale, un’icona degli anni ’90, il cui prezzo è salito a non meno di 60.000 euro. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione di esperti e appassionati, sollevando interrogativi sulle ragioni di tale crescita.

Il rise of the youngtimer

Le auto d’epoca e i modelli giovani stanno attraversando una fase di rinnovato entusiasmo, dopo anni di stagnazione nei prezzi.

Molti analisti del settore, tra cui il noto giornalista britannico Jeremy Clarkson, hanno osservato questo trend. In un articolo pubblicato su The Times, Clarkson ha paragonato l’attuale situazione con quella di altre auto storiche, come la Jaguar E-Type, il cui valore era in continua ascesa fino a quando non ha subito una flessione.

Il mercato delle auto d’epoca

Richard Hammond, compagno di Clarkson, ha fatto notare che le E-Type erano tra le prime a guadagnare valore, ma ora stanno cominciando a scendere.

Tuttavia, l’analisi di Clarkson lascia trasparire una verità fondamentale: nonostante alcune flessioni, il mercato delle auto d’epoca continua a prosperare, come dimostra la recente vendita di una Ford Sierra Cosworth per quasi 600.000 sterline.

Il fattore nostalgia

La chiave di questo fenomeno risiede nelle nuove generazioni di appassionati. Clarkson racconta di come, da bambino, avesse poster di auto da sogno nelle pareti della sua camera. Queste stesse auto, ora, sono diventate il desiderio di chi ha raggiunto la mezza età e ha disponibilità economiche.

Tuttavia, le preferenze di chi ha cinquant’anni oggi si sono evolute; molti preferiscono veicoli più moderni e confortevoli, come una Range Rover.

Un nuovo pubblico

Al contrario, i quarantenni di oggi si sentono attratti da vetture che rappresentano i sogni della loro giovinezza. Non cercano più modelli classici come la Jaguar E-Type, ma preferiscono auto che hanno segnato la loro adolescenza, come la Nissan Skyline, la Subaru Impreza e, naturalmente, la Lancia Delta Integrale.

Questa evoluzione di gusti ha portato a un incremento straordinario dei valori di queste vetture.

La storia della Lancia Delta

La Lancia Delta è stata introdotta nel 1979, grazie al design visionario di Giorgetto Giugiaro, segnando una nuova era per il marchio torinese. La Delta si è subito distinta, vincendo il titolo di Auto dell’Anno nel 1980, un riconoscimento che ha sottolineato il suo impatto sul mercato automobilistico. Questo modello, con la sua configurazione a berlina due volumi e innovazioni meccaniche derivate dalla Lancia Beta, ha conquistato rapidamente il cuore degli automobilisti.

Le versioni sportive

La vera leggenda della Delta si è costruita attorno alle sue varianti sportive, in particolare la Delta HF Integrale, che ha dominato il mondo dei rally per ben sei anni consecutivi. Tra i modelli speciali, spicca la Delta S4, un’auto da competizione del Gruppo B, realizzata in soli 200 esemplari per scopi di omologazione. La Delta HF 4WD, più accessibile, ha portato un motore derivato dalla Thema Turbo e un sistema di trazione integrale, rendendola un’auto performante e amata.

La Delta HF Integrale, grazie al suo retaggio sportivo e alla sua storia ricca, è diventata una vettura leggendaria, ambita non solo dai collezionisti, ma anche da chi desidera un’auto con un’anima sportiva e un valore storico inestimabile.