Scopri le novità del restyling della Peugeot 308 e i suoi aggiornamenti.
Scopriamo le principali modifiche e le novità attese per la Peugeot 308 nel 2025.
Il restyling della Peugeot 308, atteso per il 2025, porterà con sé alcune modifiche significative, in particolare al frontale. Le prime immagini spia suggeriscono un cambiamento nel design che potrebbe allinearsi con il nuovo linguaggio stilistico dei SUV 30. La griglia del radiatore, ad esempio, potrebbe presentare un effetto 3D, conferendo un aspetto più moderno e accattivante alla compatta francese.
Inoltre, si prevede l’introduzione di luci diurne a LED dal design innovativo, che richiamano la forma di un artiglio.
Queste modifiche non solo miglioreranno l’estetica del veicolo, ma potrebbero anche aumentare la sua visibilità e riconoscibilità sulla strada. Anche la presa d’aria inferiore subirà un restyling, rendendola più contemporanea, mentre i cerchi in lega potrebbero presentare un nuovo design, contribuendo a un look complessivo più dinamico.
Passando al posteriore, le modifiche saranno più contenute. Sebbene la forma e la grafica dei gruppi ottici di coda rimarranno in gran parte invariate, è possibile che venga introdotto un diffusore ridisegnato, il cui design varierà a seconda della linea di allestimento scelta.
Questo approccio mira a mantenere l’identità visiva della 308, pur apportando aggiornamenti che la rendano più competitiva nel mercato.
Per quanto riguarda gli interni, ci sono ancora molte incognite. La Peugeot 308 potrebbe mantenere il layout attuale, oppure adottare il Panoramic i-Cockpit, già visto nel modello 3008. Questa decisione influenzerà notevolmente l’esperienza di guida e la percezione di modernità all’interno dell’abitacolo. Gli aggiornamenti tecnologici e i materiali utilizzati saranno cruciali per mantenere la competitività della 308 nel segmento delle berline compatte.
Un altro aspetto fondamentale del restyling riguarda la gamma motori. Sebbene non ci si aspetti una rivoluzione, è probabile che la Peugeot 308 continui a offrire il motore 1.2 benzina mild hybrid da 145 CV e il motore 1.6 ibrido plug-in, già aggiornato a 195 CV. Queste motorizzazioni sono apprezzate per la loro efficienza e prestazioni, e continueranno a rappresentare una scelta valida per i consumatori.
Inoltre, ci sono voci su una nuova variante full electric E-308, che potrebbe presentare un motore da 213 CV, simile a quello della E-3008. Questo rappresenterebbe un passo avanti significativo nella transizione verso l’elettrificazione, rispondendo così alle crescenti esigenze di sostenibilità del mercato automobilistico. Tuttavia, la disponibilità di batterie adeguate rimane un punto cruciale, con la possibilità di un’unità da 54 kWh, anche se si ipotizzano mini-upgrade a 58,3 kWh.