Quadriciclo, i modelli top per il 2025

Quadricicli, i 5 migliori modelli acquistabili sul mercato italiano per muoversi agilmente in città nel 2025.

Condividi

La mobilità urbana si è evoluta notevolmente nel corso degli ultimi anni ed il pubblico si è interfacciato con nuovi prodotti che possono essere utilizzati per vivere la città con maggiore serenità rispetto alle classiche auto o moto, una tipologia di grande successo è quella dei quadricicli.

Vediamo quindi i modelli più desiderati per il 2025.

LEGGI ANCHE: Proroga emissioni Co2 auto, l’UE concede 2 anni in più

Perché scegliere un quadriciclo?

I quadricicli si dividono in leggeri e pesanti, i leggeri hanno potenza fino a 6 kW ed una velocità massima di 45 km/h e si avvicinano quindi a quello che sono in grado di fare i motorini. I pesanti invece possono avere sino a 400 kg di peso e potenza pari o inferiore a 15 kW.

La grande differenza tra quelli leggeri e quelli pesanti sta nella velocità che i pesanti possono raggiungere, pari a 90 km/h ovvero garantiscono spostamenti più rapidi, favorendone l’utilizzo prettamente commerciale.

LEGGI ANCHE: Serravalle Future Drive, innovazione e sostenibilità nel trasporto urbano

I 5 migliori modelli sul mercato italiano

Le prime che nominiamo in questa top 5 sono Citroen Ami/Fiat Topolino praticamente la stessa automobile realizzata da due diversi brand.

La Topolino porta in dote l’iconico nome ma lo stile è totalmente moderno, stessa cosa per la Ami che omaggia il passato ma è un quadriciclo leggero con velocità sino a 45 km/h.

La Ligier JS50 è il sogno dei giovanissimi in possesso della patente AM è un’auto in misure ridotte perfetta per la città e dotata anche di uno schermo da 10 pollici con connettività ad Apple Car Play ed Android Auto.

Microlino è il nome del terzo quadriciclo, dotato di linee retrò che ricordano il passato, ha una potenza massima di 18 cavalli con un picco di 25 e l’autonomia varia da un minimo di 91 ad un massimo di 230 km con la mezzana a 177. Le linee estetiche ricordano l’iconica BMW Isetta.

Quarta la Mobilize Duo, erede della Twizy, quindi prodotta da Renault tramite il nuovo marchio Mobilize, ha un’autonomia pari a 160 km e due diverse versioni, la 45 con 8 cavalli di potenza o la 80 con 16 cavalli e velocità da 45 o 80 km all’ora.

Infine la XEV Yoyo realizzata da una joint-venture italo-hongkongolese e dotata di un motore elettrico di 11 kW capace di raggiungere una potenza di picco di 20 cavalli ed un’autonomia di 150 km.

Di seguito i prezzi per ciascun modello:

  • Citroen Ami: da 7.990 euro
  • FIAT Topolino: da 9.890 euro
  • Ligier JS50: da 14.990 euro
  • Microlino: da 19.720 euro
  • Mobilize Duo: da 9.990 euro
  • XEV Yoyo: da 16.990 euro