Rally Cile 2025: i momenti salienti della seconda giornata

Un viaggio nel cuore del Rally Cile 2025, tra sfide meteo e piloti in lotta per la vittoria.

Condividi

La seconda giornata del Rally Cile 2025 si è rivelata un mix di sfide e sorprese, con condizioni meteo avverse che hanno messo alla prova le abilità di ogni equipaggio.

La pioggia e la nebbia, tipiche di questo evento, hanno creato un’atmosfera di intensa competizione, mentre i piloti si sfidavano su terreni scivolosi e impegnativi. La domanda che molti si pongono riguarda chi avrà la meglio in queste condizioni così difficili.

Il dominio di Elfyn Evans

Elfyn Evans ha brillato sotto la pioggia, conquistando la prima posizione assoluta al termine della mattinata. Con un margine di 5 secondi su Sebastien Ogier, il pilota britannico ha dimostrato la sua abilità e determinazione.

Ogni curva sembrava essere eseguita con una precisione impeccabile, e la sua Toyota ha danzato tra le pozzanghere con grande maestria.

Tuttavia, non tutto è andato liscio per gli altri piloti. Le Hyundai di Adrien Foumaux e Thierry Neuville hanno subito un duro colpo durante la speciale SS9, scivolando in terza e quarta posizione. Foumaux, che era in testa fino alla SS8, ha visto il suo sogno di vittoria sgretolarsi sotto la pioggia.

Ritiri e colpi di scena

Un altro episodio sorprendente è stato il ritiro di Ott Tänak, che, dopo un inizio promettente, ha deciso di non partecipare alla SS9 per preservare la sua auto in vista di un possibile recupero nei prossimi giorni. Questo rappresenta un vero colpo di scena per il rally.

Invece, il WRC2 ha visto la continua ascesa di Oliver Solberg, che sta dominando la categoria con un vantaggio di 29 secondi su Nikolay Gryazin.

È chiaro che la competizione è accesa e non mancheranno emozioni fino all’ultimo chilometro.

Una giornata impegnativa in arrivo

Si preannuncia una giornata intensa, con un chilometraggio complessivo di 139 km cronometrati. La temibile speciale di Maria las Cruces è pronta a mettere alla prova i nervi e le abilità dei piloti, avendo in passato regalato momenti drammatici e decisivi.

I piloti Hyundai, con Foumaux e Neuville in testa, dovranno affrontare la pressione di Sebastien Ogier, che è pronto a dare battaglia.

Sarà interessante osservare come si svolgeranno le cose nelle prossime ore.