Scopri i meravigliosi mercatini di Natale e i treni storici che ti condurranno nei suggestivi borghi italiani. Vivi un'esperienza unica tra tradizioni natalizie e paesaggi incantevoli.
Con l’arrivo delle festività natalizie, l’Italia si prepara a brillare di luci e colori, mentre i mercatini di Natale iniziano a fiorire in ogni angolo del paese.
Questo è il momento perfetto per organizzare una visita a questi luoghi magici, approfittando dei trenini storici che collegano i borghi più affascinanti. Si prevede un viaggio che non solo permette di scoprire tradizioni secolari, ma immerge anche in un’atmosfera da favola.
Dal 22 novembre al 6 gennaio, i treni storici come quelli delle Ferrovie dei Parchi offriranno un servizio speciale per raggiungere i mercatini di Natale.
Questi convogli rappresentano una forma di viaggio affascinante e nostalgica, consentendo ai passeggeri di ammirare le bellezze naturali e architettoniche dei borghi abruzzesi. Partendo da Sulmona, è possibile scegliere tra diverse destinazioni, tra cui Roccaraso e Isernia.
È possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito Ferroviedeiparchi.it, dove si trovano anche informazioni sui pacchetti che includono viaggi di andata e ritorno e pernottamenti. I prezzi sono accessibili: 55 euro per gli adulti e 35 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni.
Le partenze sono programmate per le 09:10 e le 10:15 del mattino, con ritorno previsto nel pomeriggio, per consentire di godere appieno della giornata.
I mercatini di Natale non sono solo un’occasione per acquistare regali e prodotti artigianali, ma anche un momento per immergersi in tradizioni locali. Ogni borgo ha le sue peculiarità, con eventi e manifestazioni che animano le piazze.
A Carpinone, ad esempio, è possibile trovare artigianato locale e specialità culinarie che raccontano la storia del territorio.
Un’altra proposta interessante è l’Espresso Natale, un treno che collega Roma ad Arezzo dal 30 novembre al 28 dicembre. Con prezzi che variano da 70 euro in seconda classe a 98 euro in prima, i passeggeri possono godere di un viaggio confortevole, accompagnati da musica natalizia e un servizio bar sempre attivo.
Questo treno offre anche un omaggio speciale a tutti i viaggiatori.
Oltre ai mercatini in Abruzzo, l’Italia offre una varietà di itinerari che includono destinazioni rinomate per le loro celebrazioni natalizie. Dalla Transiberiana d’Italia, che attraversa paesaggi incantevoli, ai treni storici che collegano Bolzano e Bressanone, ogni viaggio è un’opportunità per scoprire il fascino delle tradizioni alpine e la bellezza dei borghi montani.
La Ferrovia dei Parchi ha registrato un crescente numero di passeggeri, dimostrando l’interesse per questo tipo di turismo, sono stati oltre 37.000 i viaggiatori che hanno scelto di salire a bordo. Questo è un chiaro segno che i treni storici non offrono solo un mezzo di trasporto, ma si trasformano in un’esperienza coinvolgente che arricchisce il soggiorno.
In un’epoca in cui la fretta domina, prendere un treno storico per visitare i mercatini di Natale rappresenta un invito a rallentare, a godere del paesaggio e a immergersi in un’atmosfera natalizia che riporta indietro nel tempo.
La possibilità di vivere questa magica esperienza non dovrebbe essere trascurata.