Il Cinturato Winter 3 di Pirelli offre prestazioni straordinarie per affrontare le sfide invernali. Con un design innovativo e tecnologie all'avanguardia, garantisce aderenza superiore su neve e ghiaccio, migliorando la sicurezza e il controllo del veicolo. Scopri come il Cinturato Winter 3 possa elevare la tua esperienza di guida durante l'inverno.
Pirelli, azienda leader nel settore degli pneumatici, ha recentemente introdotto sul mercato il Cinturato Winter 3, un prodotto che rappresenta un significativo avanzamento nella categoria degli pneumatici invernali.
Questo modello è stato sviluppato con una mescola innovativa, migliorando le prestazioni in condizioni climatiche fredde. Risulta particolarmente adatto per gli automobilisti che ricercano sicurezza e affidabilità.
Il Cinturato Winter 3 è disponibile in oltre 35 misure, con diametri che variano dai 16 ai 20 pollici. Tra le tecnologie integrate, spicca Elect, progettata per incrementare l’autonomia delle auto elettriche e ibride plug-in fino al 10%.
Inoltre, il PNCS (Pirelli Noise Cancelling System) riduce significativamente il rumore di rotolamento, migliorando il comfort di guida durante l’inverno.
Il nuovo pneumatico ha superato rigorosi test condotti da enti indipendenti come Dekra e TÜV, ottenendo il prestigioso Marchio di Qualità Premium TÜV. I risultati ottenuti su neve e asfalto bagnato testimoniano l’elevata qualità del prodotto. L’etichettatura europea assegna ai pneumatici valori A-B per l’aderenza sul bagnato, segnalando un chiaro equilibrio tra prestazioni e sicurezza.
Il battistrada del Cinturato Winter 3 è stato completamente riprogettato per ottimizzare l’evacuazione dell’acqua. I canali centrali a zig-zag e le Snow Keeper Teeth, che trattengono la neve, rappresentano elementi chiave per migliorare la trazione su superfici innevate. Queste caratteristiche rendono il pneumatico particolarmente adatto per affrontare le sfide delle strade invernali.
Una delle innovazioni più interessanti è la nuova mescola dual-core polymer, frutto dell’esperienza accumulata con il precedente P Zero Winter 2.
Questa mescola opera in due modalità: offre un’elevata mobilità alle basse temperature per garantire un grip ottimale su superfici fredde, mentre mantiene la stabilità sia sul bagnato che sull’asciutto, allungando la vita utile del pneumatico.
Pirelli ha adottato tecniche di virtual development per accelerare i tempi di progettazione del Cinturato Winter 3, riducendo il numero di prototipi fisici necessari. Grazie all’uso del sistema virtual compounder, basato su intelligenza artificiale generativa, l’azienda è riuscita a ottimizzare le combinazioni di materiali, migliorando l’efficienza e la sostenibilità dei processi produttivi.
I test fisici del pneumatico si sono svolti in laboratori specializzati, tra cui quelli della Bicocca e il Pirelli Sottozero Center situato in Lapponia. Questo centro di prova, esteso su 125 ettari, dispone di 19 piste diverse per simulare condizioni invernali autentiche, analizzando il comportamento del Cinturato Winter 3 su neve, ghiaccio e asfalto bagnato.
Dal punto di vista normativo, il Cinturato Winter 3 di Pirelli rappresenta non solo un nuovo pneumatico, ma un prodotto che incarna innovazione tecnologica e prestazioni superiori, garantendo un viaggio sicuro e confortevole anche nelle condizioni più estreme.