Scopri la straordinaria mostra "Desert Queens", un tributo imperdibile alla leggendaria corsa Dakar. Esplora l'arte, la storia e l'avventura che hanno caratterizzato questo evento iconico nel deserto. Un'esperienza unica per gli appassionati di motori e cultura!
Per la prima volta nella storia, Milano ospita la famosa Dakar, all’interno dell’82ª edizione di EICMA.
La mostra intitolata Desert Queens si svolge dal 6 al 9 novembre presso la Fiera Milano Rho, e rappresenta una straordinaria celebrazione dei più di quarant’anni di avventure di questo rally raid leggendario.
La collaborazione tra EICMA e ASO (Amaury Sport Organisation) ha portato alla creazione di un’esposizione unica, dove sono esposte 31 motociclette originali che raccontano la storia della Dakar, dalla sua concezione fino ai giorni nostri.
Allestita nell’area MotoLive, la mostra Desert Queens occupa uno spazio di 900 metri quadrati all’interno di una tensostruttura trasparente, che ricrea l’atmosfera di un bivacco dakariano. Qui, sabbia, luci calde e pannelli informativi guidano i visitatori attraverso le diverse epoche della corsa.
Tra i pezzi esposti, spiccano modelli emblematici come la Yamaha XT500 di Thierry Sabine, il fondatore della Dakar, e la KTM 450 Rally che ha trionfato nell’ultima edizione con Daniel Sanders.
Ogni veicolo racconta un capitolo della storia del rally, dall’innovazione tecnologica alle sfide affrontate dai piloti.
Inoltre, la mostra offre una panoramica sull’evoluzione dell’abbigliamento, della sicurezza e della navigazione nel contesto della Dakar. I visitatori possono ammirare anche memorabilia originali, roadbook e caschi che appartenevano a piloti storici.
Un grande schermo centrale arricchisce l’esperienza, proiettando filmati e interviste legate ai momenti più significativi della Dakar.
Dalle sabbie dell’Africa alle tappe del Sud America e ai tracciati dell’Arabia Saudita, ogni video trasmette l’emozione e la fatica di questa avventura unica.
La mostra non si limita a presentare motociclette; essa esplora anche le storie di personaggi chiave come Thierry Sabine, Fabrizio Meoni, Danilo Petrucci e Aldo Winkler, grazie a quattro aree tematiche dedicate a ciascuno di loro.
Questi protagonisti hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia della Dakar.
Durante l’inaugurazione, Paolo Magri, amministratore delegato di EICMA, ha descritto la mostra come un tributo ai sogni, alla fatica e alla grandezza di questo evento. Ha sottolineato l’importanza di portare la Dakar a Milano, evidenziando il legame tra l’avventura e l’innovazione nel mondo delle due ruote.
Il direttore della Dakar, David Castera, ha aggiunto che la corsa è ben più di una semplice competizione: è un laboratorio tecnico e un’esperienza umana che da decenni unisce culture diverse.
La mostra offre anche incontri giornalieri condotti dal giornalista Alberto Porta, dove alcuni dei protagonisti della Dakar condivideranno le loro esperienze e aneddoti vissuti nel deserto.
Questi eventi promettono di offrire un’ulteriore dimensione all’esperienza della mostra, permettendo ai visitatori di ascoltare racconti di avventure, difficoltà e conquiste direttamente da chi ha vissuto la Dakar in prima persona.