Scopri la storia della prima gazzella elettrica della polizia USA

Chi pensava che le auto della polizia elettriche fossero solo un'invenzione moderna? Scopri la storia della prima gazzella a batteria nel 1899!

Condividi

Nel 1899, ad Akron, Ohio, si registrò un evento storico: la prima auto della polizia elettrica.

Prima che i veicoli elettrici diventassero una tendenza contemporanea, la polizia di Akron scelse di innovare con un veicolo all’avanguardia. Questo articolo analizza non solo la storia di questo curioso veicolo, ma anche il contesto sociale e tecnologico dell’epoca.

La nascita della “squad car”

Quando la città di Akron investì 2.400 dollari in un carro motorizzato realizzato dalla Collins Buggy Company, avviò un capitolo significativo nella storia.

Questa “squad car” era dotata di barella e gabbia per i prigionieri, e tra i suoi accessori spiccavano fari e un gong. Un veicolo progettato per l’epoca, ma con un design che oggi suscita sorrisi.

Con due motorini elettrici da 4 cavalli, il veicolo raggiungeva una velocità massima di 18 miglia orarie (poco meno di 30 km/h). Sebbene non potesse competere con le moderne auto della polizia, per quel periodo rappresentava un significativo passo avanti.

La prima missione di questa auto fu l’arresto di un ubriaco, un aneddoto sorprendente per l’epoca.

L’era delle auto elettriche

Negli ultimi anni del 1800, le auto elettriche erano più diffuse di quanto si possa immaginare. Secondo un censimento del 1899, negli Stati Uniti si contavano 1.575 auto elettriche, mentre le auto a benzina erano solo 936. Questo periodo rappresentò un’importante fase di cambiamenti tecnologici, culminata con la Ford Model T del 1908, che rese le auto a benzina accessibili a un pubblico più vasto.

Nel 1909, una Packard 30 Touring Car divenne la prima auto di pattuglia a benzina a Detroit, segnalando un crescente interesse per i veicoli a motore. Con l’espansione dell’industria automobilistica, la polizia iniziò a dotarsi di veicoli più performanti, ma le auto elettriche rimasero nella memoria storica. Solo nel 2009, quasi 60 anni dopo, si tornò a discutere di pattuglie a batterie, con test di veicoli come la Mitsubishi i-MiEV.

Un destino inaspettato

La sorte della “squad car” elettrica di Akron si rivelò drammatica. Nel 1900, durante una rivolta violenta, la folla distrusse il municipio e la sede della polizia, sequestrando anche il carro elettrico, gettandolo nel Canale dell’Ohio. Tuttavia, il veicolo fu recuperato, riparato e rimesso in servizio, per poi essere venduto come rottame nel 1905, con una svalutazione del 99%. Un colpo significativo per un’innovazione così pionieristica.

Questa storia sottolinea come l’innovazione possa affrontare alti e bassi. L’idea di un’auto della polizia elettrica così tanto tempo fa è un fatto sorprendente. L’immaginazione di una polizia completamente elettrica nel futuro rappresenta un tema di riflessione interessante.