Stellantis si trova ad affrontare una crisi senza precedenti, tra richiami e vendite in caduta libera.
Ragazze, parliamo di Stellantis! 🚗💥 Se pensavate che il 2025 potesse essere l’anno della ripresa, beh, purtroppo non è così.
Il gruppo automobilistico sta affrontando una situazione davvero critica, con vendite in picchiata e un nuovo allerta sui richiami. Siete pronte a scoprire cosa sta succedendo?
Il primo semestre del 2025 è stato un vero disastro per Stellantis, con un calo delle vendite del 32,9% solo a giugno in Italia. Ma non è tutto: la quota di mercato è scesa al 24,55%. 😱 Il nuovo CEO Antonio Filosa avrà un bel da fare per raddrizzare la rotta, visto che questa crisi perdura ormai da oltre un anno e mezzo.
Chi di voi ha mai vissuto una situazione lavorativa così complicata? È come se ogni giorno fosse una nuova sfida!
La situazione è ulteriormente complicata da problemi di affidabilità. Recentemente, 120.000 proprietari di Citroen e DS sono stati costretti a parcheggiare le loro auto a causa di timori legati agli airbag Takata, che già l’anno scorso avevano causato un richiamo per oltre mezzo milione di veicoli. Insomma, Stellantis sembra avere una nuvola nera sopra la testa! ☁️
Secondo quanto riportato da alcune fonti, Stellantis sta richiamando ben 636.000 auto dotate del motore diesel 1.5 Blue HDi. Questi motori sono montati su vari modelli di marchi come Peugeot, DS Automobiles, FIAT, Citroen, Opel e Vauxhall, prodotti tra il 2017 e il 2023. Chi di voi ha uno di questi modelli? Fateci sapere nei commenti! 👇
Il problema principale sembra riguardare una possibile usura anticipata della catena dell’albero a camme.
Questo può causare rumori anomali e, nei casi più gravi, il rischio di rottura della catena. Per fortuna, al momento non ci sono segnalazioni di incidenti legati a questo guasto, ma la situazione è comunque preoccupante.
Fortunatamente, Stellantis non si è lasciata scoraggiare e ha già iniziato a contattare i proprietari delle auto coinvolte. Hanno consigliato di recarsi dai concessionari ufficiali per un controllo rapido. La soluzione prevede un aggiornamento del software e la sostituzione dell’olio motore.
Chi di voi ha mai fatto un aggiornamento software alla propria auto? È un po’ come aggiornare il telefono, giusto? 📱
Inoltre, i tecnici utilizzeranno una nuova applicazione diagnostica per monitorare il funzionamento del motore, ascoltando i suoni che produce. Questo approccio suona interessante, vero? Immaginate di poter diagnosticare il malfunzionamento solo ascoltando il rumore del motore. Stellantis ha davvero un compito arduo, ma speriamo che questa crisi possa trasformarsi in un’opportunità di miglioramento.
In conclusione, Stellantis ha bisogno di una vera e propria ristrutturazione per tornare a brillare nel mercato automobilistico. Cosa ne pensate? Riusciranno a risolvere questi problemi e a riconquistare la fiducia dei consumatori? Fateci sapere le vostre opinioni! 💬