Stellantis e il futuro dell’auto in Europa: strategie e sfide

Jean-Philippe Imparato annuncia cambiamenti significativi per il gruppo Stellantis in Europa.

Condividi

Un mercato in crisi: la situazione attuale

Il settore automobilistico europeo si trova in una fase di profonda crisi, con sfide che si accumulano e un futuro incerto. Jean-Philippe Imparato, responsabile di Stellantis per l’Europa, ha descritto la situazione come un “mare in tempesta”, evidenziando la necessità di un cambiamento rapido e deciso. La pressione è alta per trovare soluzioni che possano riportare stabilità in un mercato che sembra sempre più volatile.

Il piano di Stellantis per l’Italia

Nel dicembre scorso, Stellantis ha presentato un piano strategico per l’Italia, delineando le sue intenzioni produttive nel paese. Tuttavia, Imparato ha recentemente rivelato che questo piano è destinato a subire modifiche significative. Durante l’Automotive Dealer Day 2025, ha sottolineato che le novità non saranno semplicemente difensive, ma piuttosto un rilancio, in particolare per il marchio Maserati, che sta affrontando difficoltà nel mercato attuale.

Maserati e la nuova strategia di elettrificazione

Una delle novità più attese riguarda Maserati, che potrebbe abbandonare l’approccio esclusivamente elettrico per adottare powertrain elettrificati. La Maserati MC20, ad esempio, sarà disponibile solo in versione termica, a causa di una domanda insufficiente per le varianti elettriche. Questo cambiamento di rotta è emblematico di una strategia più ampia che Stellantis intende perseguire, puntando su motori ibridi e range extender, piuttosto che su un’elettrificazione totale.

Le sfide normative e la necessità di un cambiamento collettivo

Imparato ha anche messo in evidenza l’importanza di affrontare le regolamentazioni europee, che secondo lui sono più rilevanti del costo del lavoro. Ha proposto una politica di rottamazione a livello europeo per aggiornare il parco circolante, composto da 256 milioni di veicoli, molti dei quali obsoleti. Questa iniziativa potrebbe contribuire a ridurre le emissioni e a rendere la competizione con i produttori cinesi più equa.

Conclusioni e prospettive future

La situazione attuale del mercato automobilistico europeo richiede un approccio innovativo e collettivo. Stellantis, sotto la guida di Imparato, sembra essere pronta a intraprendere un percorso audace per affrontare le sfide imminenti. Con un focus su ibridi e una revisione delle strategie produttive, il gruppo potrebbe non solo sopravvivere, ma anche prosperare in un contesto in continua evoluzione. La vera sfida sarà quella di agire rapidamente e in modo coordinato per garantire un futuro sostenibile per l’industria automobilistica europea.