Stoffel Vandoorne trionfa nel primo E-Prix di Tokyo sotto la pioggia

La Maserati torna sul gradino più alto del podio grazie a una strategia impeccabile

Condividi

Una gara sotto la pioggia

Il primo E-Prix di Tokyo del 2025 si è svolto in condizioni meteorologiche avverse, con una pioggia incessante che ha reso il tracciato insidioso. La gara è iniziata dietro la Safety Car, una decisione necessaria per garantire la sicurezza dei piloti. Nonostante le difficoltà, Stoffel Vandoorne ha dimostrato una gestione impeccabile della gara, portando la Maserati a una vittoria attesa da tempo. Questo successo rappresenta il primo trionfo del pilota belga dal 2022, anno in cui aveva conquistato il suo unico titolo mondiale in Formula E.

Strategia vincente della Maserati

La vittoria di Vandoorne è stata il risultato di una strategia ben pianificata dal team Maserati. La decisione di anticipare la sosta obbligatoria prima dell’interruzione ha trasformato un potenziale svantaggio in un vantaggio decisivo. Dopo la ripartenza, Vandoorne ha dominato il secondo stint della gara, mantenendo la leadership fino alla bandiera a scacchi. Il team ha saputo sfruttare al meglio le neutralizzazioni, dimostrando una grande capacità di adattamento alle condizioni mutevoli della corsa.

Le prestazioni degli altri piloti

Oliver Rowland, partito dalla pole position, ha iniziato la gara con un buon ritmo, ma non è riuscito a mantenere la leadership dopo la sosta anticipata di Vandoorne. Nonostante il secondo posto finale, Rowland ha accumulato punti preziosi, allungando il suo vantaggio nella classifica mondiale. Taylor Barnard, giovane talento della McLaren, ha chiuso al terzo posto, confermando la sua crescita costante e la competitività del team.

Sébastien Buemi e Dan Ticktum hanno completato la top five, dimostrando che la lotta per il titolo è ancora aperta.

Prospettive future

Con il prossimo Round 9 già in programma per domani, la Formula E continua a offrire emozioni e colpi di scena. Le previsioni meteo indicano condizioni migliori, ma la competizione rimane serrata. La Maserati ha dimostrato di essere una forza da non sottovalutare, mentre Nissan mantiene la vetta nella classifica Team e Costruttori.

Con diversi appuntamenti ancora da disputare, la corsa al titolo è tutt’altro che decisa, promettendo ulteriori battaglie avvincenti nelle prossime gare.