Superbike 2025: Drammatico Finale di Stagione a Jerez

Un finale di stagione entusiasmante ha contraddistinto il campionato Superbike 2025 a Jerez, regalando agli appassionati momenti di pura adrenalina e competizione avvincente.

Condividi

Il campionato di Superbike si è concluso in modo drammatico sul circuito di Jerez, regalando agli appassionati un epilogo ricco di tensione e colpi di scena.

La sfida tra Toprak Razgatlioglu e Nicolò Bulega ha tenuto con il fiato sospeso i tifosi, culminando in eventi inaspettati che hanno segnato il destino del titolo.

Il controverso incidente nella Superpole Race

La Superpole Race ha rappresentato un momento cruciale per il campionato, con un contatto tra Razgatlioglu e Bulega che ha infiammato gli animi. Nella prima curva, un aggressivo tentativo di sorpasso da parte dell’italiano ha portato a un incidente che ha visto il pilota turco cadere a terra, risultando così penalizzato con uno zero in classifica per quella gara.

Questo evento ha scatenato il malcontento tra i tifosi di Razgatlioglu, creando un’atmosfera tesa e carica di emozione nel parco chiuso.

La vittoria di Bulega e le ripercussioni

Nonostante la penalità, Bulega ha trionfato nella Superpole Race, precedendo Alvaro Bautista e Andrea Iannone. Tuttavia, il clima di festa è stato offuscato dai fischi dei fan di Razgatlioglu, rendendo palpabile la tensione. Con ventidue punti di vantaggio, i giochi per il titolo rimanevano aperti: Razgatlioglu necessitava di un tredicesimo posto per assicurarsi il titolo, mentre Bulega doveva vincere.

Gara 2: il coronamento di Razgatlioglu come campione

La gara finale ha visto Bulega impegnato in una performance straordinaria, partendo non al massimo ma riuscendo a conquistare la vittoria. Tuttavia, il terzo posto di Razgatlioglu gli ha garantito il titolo di campione del mondo per la terza volta, dimostrando la sua resilienza e abilità nel gestire la pressione. Questo risultato ha ulteriormente consolidato il suo status nel mondo delle corse motociclistiche.

Altri risultati significativi

In questa stagione, Bautista ha chiuso al secondo posto, segnando la fine del suo legame con il team ufficiale Ducati, mentre Andrea Locatelli ha terminato quarto, mantenendo la stessa posizione in classifica generale. Rispettivamente, Xavi Vierge, Alex Lowes e Iannone hanno completato la top five, con Iannone alla ricerca di un nuovo ingaggio per la stagione successiva. La gara ha anche visto un buon risultato per Tarran Mackenzie all’ottavo posto, seguito da Iker Lecuona e Michael Van Der Mark.

Il campionato Supersport e i risultati finali

Parallelamente agli eventi di Superbike, la stagione ha visto anche un finale emozionante nelle categorie Supersport, Supersport 300 e WorldWCR. Maria Herrera ha conquistato il titolo nel mondiale femminile, chiudendo in sesta posizione nella gara vinta da Paola Ramos, che ha dominato la corsa con un vantaggio di nove secondi. La battaglia per il secondo posto ha visto Beatriz Neila prevalere su Lucie Boudesseul.

Il capolavoro di Benat Fernandez

In Supersport 300, Benat Fernandez ha compiuto una vera e propria impresa, conquistando la vittoria nell’ultima curva e assicurandosi il titolo mondiale, il quale segna la fine di questa categoria prima del passaggio alla Sportbike. Daniel Mogeda e Antonio Torres hanno completato il podio, mentre diversi piloti di spicco hanno ottenuto posizioni significative in classifica.

Il campionato di Superbike ha lasciato un segno indelebile nella storia delle corse motociclistiche, con eventi che hanno messo alla prova i piloti e hanno catturato l’attenzione di milioni di appassionati.

Con Razgatlioglu come campione e Bulega in ascesa, il futuro della Superbike si preannuncia avvincente.