Tesla Model Y, alla scoperta della base, Standard Range con la trazione posteriore che ha quanto basta per apprezzare l'identità del brand fondato da Elon Musk.
Tesla Model Y la più piccola della gamma della casa americana si rinnova esteticamente ed anche nella versione di ingresso è in grado di fornire prestazioni di tutto rispetto in abbinamento alla tecnologia di bordo che ha reso questo marchio un riferimento non solo in fatto di elettrificazione.
LEGGI ANCHE: Lamborghini e dazi, impatto sul mercato delle supercar di lusso
Il principale cambiamento rispetto alla precedente generazione è legato all’estetica che cambia in particolare nel retrotreno dove fa bella mostra il tetto spiovente, il lunotto vede l’assenza del tergi, che culmina con un piccolo spoiler e la firma luminosa che corre lungo tutta la zona fari.
Anche per il davanti si è scelto un approccio simile, infatti è ben visibile la fascia che collega i due piccoli fari che grazie alla tecnologia LED garantiscono un’illuminazione efficiente in ogni condizione di marcia.
All’interno la nuova Model Y è davvero essenziale, l’unico schermo è quello centrale da 14,5 pollici sbloccabile tramite tessera fornita da casa madre o tramite App. Il comando del clima può portare a distrarsi mentre si guida ma per il resto non vi sono altri stratagemmi da tenere sott’occhio.
Positiva l’assenza di un pulsante di accensione, basta premere il pedale del freno e l’auto si accende, quando si termina il viaggio togliendo la cintura si attiva in automatico il freno di stazionamento.
LEGGI ANCHE: Smart #2, la nuova era della mobilità urbana
La Model Y 2025 ha uno scatto da 0 a 100 in soli 5,9 secondi ed una capacità di batteria da 60 kWh, dato questo non ufficiale dato che Tesla non fornisce dati in merito.
In termini di potenza la Model Y base è ben equipaggiata dato che i cavalli sono 350, un valore che fa raggiungere all’auto la velocità di punta di 201 km/h, ottima cifra tenendo conto del peso rilevante.
Il prezzo della Model Y Standard Range a trazione posteriore è di 45.974 euro. Di serie ha la guida semiautonoma, sedili reclinabili e riscaldabili, quelli davanti sono anche ventilati.
I pacchetti sono a parte, di seguito riepiloghiamo i prezzi di ciascuno: