Test di Jerez: Preparativi e Strategie per il Campionato WorldSBK 2026

I test di Jerez forniscono un'anteprima esclusiva delle novità e dei ritorni attesi nel Campionato Superbike 2026.

Condividi

Il Circuito de Jerez – Ángel Nieto si riconferma come fulcro del WorldSBK, ospitando una due giorni di test cruciali per la preparazione della stagione 2026.

A distanza di un mese dall’ultima apparizione in pista, i piloti sono tornati per affinare le loro moto e testare le nuove configurazioni in vista del campionato.

Nuovi volti e strategie

Durante questo periodo di preparazione, molti piloti del MOTUL FIM Superbike World Championship 2026 sono presenti in Andalusia per proseguire lo sviluppo delle loro motociclette. Tra i nuovi arrivi, spiccano le figure di Miguel Oliveira, che debutta con il ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team, e i piloti Honda HRC, Somkiat Chantra e Jake Dixon, pronti a cimentarsi con le sfide del campionato.

Il futuro di BMW

La casa automobilistica bavarese entra in una nuova era, con Toprak Razgatlioglu pronto a trasferirsi in MotoGP e Michael van der Mark che assumerà il ruolo di collaudatore. Miguel Oliveira e Danilo Petrucci sono stati scelti per guidare il progetto BMW nel WorldSBK. Oliveira, fresco di esperienza in MotoGP, dovrà adattarsi alla nuova M 1000 RR, mentre Petrucci, con la sua vasta esperienza, punta a sfruttare il suo potenziale per ottenere risultati significativi.

Yamaha e il mix di esperienza e novità

Yamaha si presenta ai test con un ensemble di piloti che combina esperienza e freschezza. Andrea Locatelli e Xavi Vierge, entrambi in pista con la Pata Maxus Yamaha, hanno dimostrato prestazioni competitive. Nel frattempo, nel team GYTR GRT Yamaha, Remy Gardner e Stefano Manzi continuano a lavorare per affinare l’impostazione della moto e migliorare la costanza di prestazioni.

Il progetto Bimota by Kawasaki

Il progetto Bimota by Kawasaki Racing Team continua a evolversi grazie a Alex Lowes e Axel Bassani. Lowes ha già dimostrato il potenziale della KB998 Rimini. Durante i test, l’attenzione è rivolta al miglioramento della potenza del motore e all’ottimizzazione delle sospensioni, con l’obiettivo di incrementare la velocità nei tratti rettilinei.

Le novità in casa Honda

Honda ha rinnovato la sua formazione dopo un quadriennio con Iker Lecuona e Xavi Vierge.

Nei test di Jerez, Somkiat Chantra e Jake Dixon debuttano, affrontando la loro prima esperienza con la casa giapponese nel WorldSBK. Sebbene Jonathan Rea non sia presente, il lavoro tecnico sarà gestito da Tetsuta Nagashima, il quale si concentrerà sullo sviluppo della moto.

Il panorama del World Supersport

Oltre al WorldSBK, anche il World Supersport ha beneficiato dei recenti test di Jerez, dando spazio a nuove combinazioni nel team. Dominique Aegerter, due volte campione del mondo, è tornato a competere con il Kawasaki WorldSSP Team, affiancato da Jeremy Alcoba.

Altri team, come WRP Racing e Honda Racing World Supersport, schierano giovani talenti, pronti ad affrontare la stagione con rinnovata energia.

Prossimi appuntamenti e obiettivi

Il circuito di Jerez si conferma un palcoscenico cruciale per il WorldSBK, con ulteriori test programmati per il 21 e 22 gennaio 2026. Questo sarà l’ultimo test europeo prima dell’apertura della stagione in Australia, dove i piloti si prepareranno per il primo round del campionato, dopo le prove di Phillip Island.

I test di Jerez rappresentano un momento cruciale per la preparazione della stagione 2026. Con un mix di nuovi arrivi e volti noti, il campionato si preannuncia ricco di emozioni e sfide. Gli appassionati attendono di vedere quale squadra riuscirà a emergere in un contesto così competitivo.