Toyota e il futuro delle auto sportive: tra elettrico e motori termici

Akio Toyoda esprime la sua preferenza per i motori termici, ma il futuro potrebbe riservare sorprese.

Condividi

Il contesto attuale delle auto sportive

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico ha visto un crescente interesse per le auto sportive elettriche. Tuttavia, la posizione di Toyota, uno dei colossi dell’industria automobilistica, sembra oscillare tra l’innovazione e la tradizione. Akio Toyoda, presidente dell’azienda, ha recentemente ribadito la sua preferenza per i motori termici, sottolineando che per lui un’auto sportiva deve emettere l’odore della benzina e avere un motore rumoroso. Questo approccio tradizionale si scontra con le tendenze attuali del mercato, dove l’elettrificazione sta diventando sempre più predominante.

Le dichiarazioni di Akio Toyoda

Durante un’intervista con Automotive News, Toyoda ha espresso il suo scetticismo riguardo all’idea di un’auto sportiva completamente elettrica. Sebbene riconosca che ci siano ingegneri all’interno di Toyota che lavorano su progetti di auto sportive elettriche, lui stesso rimane ancorato alla tradizione. Toyoda ha affermato che la tecnologia attuale delle batterie non è ancora all’altezza per le prestazioni richieste in un’auto sportiva, evidenziando che le batterie tendono a esaurirsi rapidamente durante le gare.

Questo porta a una competizione basata più sui tempi di ricarica che sulle prestazioni effettive del veicolo.

Il futuro delle auto sportive in casa Toyota

Nonostante le riserve di Toyoda, Toyota sta continuando a sviluppare una gamma di auto sportive, sia elettriche che a benzina. La FT-Se, un modello di auto sportiva elettrica, è attesa dopo il 2026 e promette prestazioni impressionanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi.

Tuttavia, la Supra e altri modelli iconici come la Celica e la MR2 continueranno a vivere, dimostrando che Toyota non ha intenzione di abbandonare completamente i motori termici. Inoltre, si vocifera di una nuova supercar marchiata Lexus, che potrebbe rappresentare un ulteriore passo verso l’innovazione nel settore delle auto sportive.

Conclusioni e prospettive future

Il dibattito tra elettrico e motori termici è destinato a continuare, e Toyota si trova in una posizione unica per affrontare questa sfida.

Con un occhio al passato e uno al futuro, l’azienda giapponese sta cercando di bilanciare le esigenze del mercato con la propria eredità. La speranza è che, mentre il mondo si muove verso l’elettrificazione, ci sia ancora spazio per le auto sportive tradizionali, che continuano a rappresentare un simbolo di passione e prestazioni nel settore automobilistico.