Toyota RAV4: differenze tra le versioni europee e nordamericane

Scopri le differenze di potenza e specifiche tra le versioni RAV4 per Europa e Stati Uniti.

Condividi

Introduzione alla nuova Toyota RAV4

La nuova Toyota RAV4 si prepara a debuttare a livello globale, ma le sue versioni non saranno tutte uguali. Gli automobilisti europei si troveranno di fronte a modelli depotenziati rispetto a quelli disponibili nel mercato nordamericano. Questo articolo esplorerà le differenze significative tra le varianti della RAV4, analizzando le motivazioni dietro queste scelte.

Potenza e normative europee

Negli Stati Uniti, la RAV4 sarà disponibile in una versione ibrida plug-in a trazione integrale con una potenza impressionante di 324 CV (238 kW).

Tuttavia, in Europa, gli automobilisti dovranno accontentarsi di 304 CV (223 kW). Questo taglio di potenza, che potrebbe sembrare ingiustificato a prima vista, trova la sua spiegazione nelle normative europee più severe riguardanti le emissioni e l’omologazione dei veicoli. Robert Tickner, responsabile della comunicazione corporate e prodotto per Toyota Europa, ha sottolineato che le versioni destinate al mercato europeo sono state adattate per rispettare i requisiti ambientali richiesti nell’Unione Europea, nei Paesi EFTA e nel Regno Unito.

Le differenze tra le versioni ibride

Il divario di potenza non si limita solo alla versione ibrida plug-in. Anche la RAV4 ibrida tradizionale presenta differenze notevoli: negli Stati Uniti, la versione full hybrid a trazione integrale raggiunge 239 CV (176 kW), mentre in Europa si ferma a 191 CV (138 kW). Anche la variante a trazione anteriore è penalizzata, con 229 CV (168 kW) negli USA contro 183 CV (134 kW) per la versione europea.

Tuttavia, c’è un piccolo vantaggio per il mercato europeo: la disponibilità di una versione ibrida plug-in a trazione anteriore da 268 CV (197 kW), che non sarà disponibile negli Stati Uniti.

Prospettive future e conclusioni

In entrambi i mercati, non sono previste versioni a benzina o diesel, e la possibilità di una versione completamente elettrica sembra improbabile. Per il prossimo anno, si attende l’arrivo della nuova bZ, un modello che potrebbe rappresentare il futuro della mobilità elettrica per Toyota.

Le differenze tra le versioni della RAV4 evidenziano non solo le scelte strategiche dell’azienda, ma anche le sfide che i produttori automobilistici devono affrontare per conformarsi alle normative ambientali in continua evoluzione.