Volkswagen T-Roc 2026: prestazioni, interni e prezzi svelati in dettaglio

La Volkswagen T-Roc 2026 si rinnova completamente, proponendo un maggiore spazio interno, motorizzazioni avanzate e un design moderno e accattivante. Scopri le ultime novità e migliorie che rendono la T-Roc un SUV al passo con i tempi e perfetto per ogni esigenza.

Condividi

La nuova Volkswagen T-Roc 2026 si presenta come un crossover di riferimento nel panorama automobilistico europeo.

Con un design rinnovato e dimensioni più ampie, questo modello si posiziona tra la berlina Golf e il SUV Tiguan, promettendo un’esperienza di guida migliorata e un comfort senza precedenti.

Design accattivante e dimensioni aumentate

Esteticamente, la T-Roc 2026 è stata aggiornata per riflettere le linee moderne delle ultime creazioni Volkswagen. La lunghezza aumenta di 12 centimetri, raggiungendo i 4,37 metri, mentre il passo si estende di 3 centimetri, migliorando così la stabilità e lo spazio interno.

La larghezza rimane a 1,83 metri e l’altezza a 1,57 metri, con un bagagliaio che guadagna 30 litri, arrivando a una capacità di 475 litri.

Estetica e funzionalità

Il design esterno è caratterizzato da una griglia anteriore più grande e fari a LED, che conferiscono un aspetto audace e contemporaneo. La parte posteriore presenta luci a tutta larghezza e un paraurti rivisitato, eliminando i finti terminali di scarico per un look più pulito.

Il montante posteriore a forma di pinna ritorna, accentuando la sportività del veicolo.

Interni spaziosi e tecnologicamente avanzati

All’interno, la T-Roc 2026 offre un abitacolo ben progettato e spazioso. I materiali utilizzati sono di alta qualità, con numerosi elementi riciclati, che riflettono l’impegno di Volkswagen per la sostenibilità. Le sedute anteriori, disponibili con supporto lombare pneumatico e funzione massaggio, garantiscono un comfort ottimale, mentre il vano posteriore offre spazio sufficiente per quattro passeggeri, con un quinto che potrebbe sentirsi un po’ stretto.

Innovazioni tecnologiche

La plancia è dotata di un sistema di infotainment da 12,9 pollici, un display da 10 pollici per la strumentazione e un Head-Up Display opzionale. La T-Roc è anche equipaggiata con una suite di assistenza alla guida che include il cambio di corsia automatico e l’assistenza al parcheggio. L’innovativa funzione di parcheggio remoto consente di manovrare il veicolo tramite smartphone, rendendo la guida più semplice e sicura.

Motorizzazioni e prestazioni

Al lancio, la T-Roc 2026 è disponibile con motori turbo a benzina mild hybrid, tra cui il 1.5 eTSI con potenze di 116 e 150 CV, e il 2.0 eTSI da 204 CV con trazione integrale. I motori presentano buone doti di silenziosità e fluidità, anche se le prestazioni potrebbero deludere chi cerca un’accelerazione più decisa. La guida è comunque piacevole, grazie alla tenuta di strada eccellente e al cambio DSG.

Efficienza nei consumi

I consumi di carburante si rivelano competitivi, con valori che indicano un’ottima efficienza. In città, è possibile ottenere consumi inferiori a 5 l/100 km, mentre in autostrada si attestano attorno a 7,6 l/100 km a velocità costante di 130 km/h.

Prezzi e allestimenti

La nuova T-Roc 2026 è disponibile in tre allestimenti: Life, Style e R-Line. Il prezzo di partenza è fissato a 33.900 euro per l’allestimento di base, mentre il Style parte da 37.500 euro e il R-Line da 41.350 euro.

Ogni allestimento offre un mix di comfort e tecnologia, con cerchi in lega, climatizzatore automatico e sistemi di assistenza alla guida avanzati.

La Volkswagen T-Roc 2026 rappresenta un notevole passo avanti per il marchio, combinando un design moderno, interni spaziosi e tecnologie innovative. Con un lancio previsto per gennaio 2026, questo crossover promette di conquistare gli automobilisti europei.