Volvo EX90: le caratteristiche del maxi-suv del marchio di Goteborg

Condividi

La Volvo EX90 è il massimo che la casa svedese possa offrire attualmente nel segmento dei suv a trazione elettrica, l’auto non ha assolutamente nulla che la possa far sfigurare al confronto con le rivali tedesche che schierano una folta presenza con diversi brand in una delle categorie di maggior interesse per il panorama automobilistico attuale, vediamo insieme come è fatta.

LEGGI ANCHE: Powertrain per auto, soluzioni innovative per l’industria

Volvo EX90: massiccia ma tecnologica

Al primo impatto a colpire è la mole di questo suv che facendo parte della categoria premium deve offrire il massimo anche in termini di dimensioni, l’altezza è di un metro e 74 il che la rende non troppo pacchiana alla vista.

Naturalmente il dato più incisivo è la lunghezza di poco superiore ai 5 metri con una larghezza di 2, dati che la rendono complicata da parcheggiare negli spazi stretti ma in vostro soccorso arriva la tecnologia.

Internamente i sedili sono disposti su tre file e la comodità si percepisce immediatamente, i sedili sono rivestiti in pelle riciclata per la massima attenzione al benessere dell’ambiente.

Non mancano le bocchette d’areazione e due prese usb di tipo C per caricare gli smartphone o i device più comuni che è possibile portare con sé durante un lungo viaggio.

LEGGI ANCHE: Mercedes rivoluziona l’abitacolo con i nuovi tasti fisici innovativi

Come va su strada, questo suv

Su strada è facile prendere dimestichezza con gli ingombri che sono notevoli ma è davvero intuitivo capire dove inizia e finisce la vettura.

Al volante la macchina si comporta davvero bene, le buche del terreno vengono assorbite in modo ottimo, nonostante i grandi cerchi e l’auto si muove con destrezza sia in città che nei percorsi autostradali, naturalmente in curva si percepisce il peso notevole di 2700 kg, ma in linea di massima sa far divertire complice la trazione integrale ed il motore elettrico da 517 cavalli.

Lo sterzo è preciso e la frenata è ben modulabile, la coppia di 900 NM rende ogni accelerata quasi una dipendenza, bisogna sempre far attenzione e ricordarsi della mole del mezzo.

A questo proposito è bene adottare uno stile di guida tranquillo e rilassato senza strafare, anche per non giovare negativamente sull’esperienza dei passeggeri.

Infine il prezzo, unica nota dolente dell’auto, il listino si apre ad 85.000 euro e la versione provata, top di gamma, tocca i 100.000 euro.

Una cifra alta ma che assicura un suv tra i migliori in circolazione per finiture, sicurezza e prestazioni.