Yamaha R7 2026: Scopri tutte le novità e gli aggiornamenti del modello migliorato

La Yamaha R7 2026 presenta significativi aggiornamenti e un motore potenziato, pensati per soddisfare le esigenze degli appassionati di moto.

Condividi

La Yamaha R7, riconosciuta per il suo design sportivo e le elevate prestazioni, si prepara a ricevere un significativo aggiornamento per il 2026.

Dopo un’attesa di due anni, i fan della casa di Iwata possono finalmente rallegrarsi per le novità recentemente confermate attraverso le omologazioni in Svizzera.

Queste nuove omologazioni rivelano un nuovo codice modello e un nuovo codice motore, segnalando un’evoluzione per questa sportiva progettata per i detentori di patente A2. In particolare, il codice modello della nuova R7 sarà RM60, a differenza del precedente RM39 utilizzato dalla versione attuale.

Le novità del motore e della tecnologia

Uno dei cambiamenti più attesi riguarda il motore. La nuova R7 sarà dotata dello stesso motore della recente MT-07, identificato con il codice M427E. Questo bicilindrico in linea ha subito un aggiornamento, introducendo il ride by wire, che permette un controllo più preciso dell’acceleratore. Inoltre, ci si aspetta l’inclusione di modalità di guida e di un sistema di controllo di trazione, caratteristiche già apprezzate sulla MT-07.

Potenza e prestazioni

Per quanto riguarda le prestazioni, la nuova R7 manterrà una potenza massima di 73,4 CV a 8.750 giri/min e una coppia di 68 Nm a 6.500 giri/min, valori che rimangono in linea con il motore precedente. Queste specifiche continueranno a garantire un’esperienza di guida coinvolgente e reattiva, perfetta per i motociclisti in cerca di sportività.

Dimensioni e peso della nuova R7

Oltre ai miglioramenti meccanici, i documenti di omologazione forniscono dettagli anche sulle dimensioni della moto. La nuova R7 avrà una larghezza di 72,4 cm, rispetto ai 70,6 cm della versione attuale. Queste modifiche potrebbero influenzare la maneggevolezza e la stabilità della moto in curva, rendendo la nuova R7 ancora più agile.

Inoltre, il peso della moto sarà di 189 kg, un incremento di solo un chilogrammo rispetto alla versione precedente.

Questo valore è abbastanza competitivo nel segmento delle moto sportive, contribuendo a mantenere la R7 leggera e facile da gestire.

Aspettative per il lancio ufficiale

Con l’avvicinarsi del Salone di Milano EICMA, previsto per il 4 novembre, le aspettative riguardo il lancio della nuova Yamaha R7 sono alle stelle. Gli appassionati sperano di vedere non solo il nuovo modello, ma anche eventuali versioni speciali, come la Y-AMT, che potrebbero arricchire ulteriormente l’offerta della casa giapponese.

La Yamaha R7 2026 si profila come un modello intrigante, capace di attrarre sia i neofiti che i motociclisti esperti. Con il suo motore aggiornato e le nuove tecnologie, si prepara a conquistare il mercato delle moto sportive con una proposta all’avanguardia.