Toyota Rav4 a pochi giorni dalla presentazione ufficiale analizziamo le aree di intervento per la sesta generazione del modello di fama mondiale.
Toyota Rav4 è pronta ad arrivare sul mercato con la sesta generazione di un veicolo che in oltre 30 anni di storia ha sempre saputo essere al passo con i tempi e con le tendenze della clientela fuoristradistica.
Scopriamo la sesta generazione del modello che cambierà rispetto al passato.
LEGGI ANCHE: Apple Car Play Ultra, la rivoluzione del mirroring per Aston Martin
Rav4 è stata presentata nel prototipo della sesta generazione e dalle prime immagini e dal claim di presentazione si appresta ad essere un’auto tuttofare, perfetta per la guida urbana così come per l’avventura.
Le prime immagini dall’alto fanno pensare ad un lavoro snellente sulla carrozzeria al fine di guadagnare spazio a bordo.
A proposito di vista a bordo, i nuovi interni con la presenza del nuovo sistema di infotainment anche se sono da scoprire i comandi d’aerazione se saranno fisici o touch.
La strumentazione non è incassata come su altre vetture ma è a filo schermo e sopra di essa vi è un head-up display renendola più vicina agli occhi del conducente che in questo modo non perde contatto con la strada.
LEGGI ANCHE: Mitsubishi Eclipse Cross, il nuovo suv elettrico in arrivo nel 2025
Toyota ha confermato che per la nuova Rav4 vi saranno motori full-hybrid e plug-in hybrid per i principali mercati, non è al momento chiaro se vi possa essere una versione mild-hybrid o addirittura quella ad idrogeno sfruttando la tecnologia, di cui ha il brevetto, Fuelcell.
I prossimi giorni saranno indicativi dato che la presentazione dell’auto avverrà martedì 20 maggio. In quel contesto verranno finalmente tolti i veli e risolti i dubbi più importanti.
La cosa certa è il continuum filosofico del modello che ha saputo adattarsi ai cambiamenti nei vari decenni non cambiando ma anzi, andando sempre a migliorare continuando a essere un riferimento per la categoria.