Un nuovo capitolo per Mitsubishi
Il marchio giapponese Mitsubishi si appresta a lanciare la nuova Eclipse Cross, un SUV elettrico che rappresenta un passo significativo verso l’autonomia e l’innovazione. Questo modello, che si basa sulla Renault Scenic E-Tech Electric, segna un’importante evoluzione nella strategia di Mitsubishi, che punta a diversificare la propria offerta nel mercato europeo. La produzione della Eclipse Cross avverrà nello stabilimento di Douai, in Francia, con un’anteprima mondiale prevista per settembre e un inizio delle vendite fissato entro la fine del 2025.
Dettagli tecnici e motorizzazioni
La nuova Mitsubishi Eclipse Cross sarà disponibile in due versioni: la Long Range, dotata di una batteria da 87 kWh, e la Standard Range, con un accumulatore da 60 kWh, che arriverà nel 2026. Questa scelta di motorizzazioni elettriche non solo risponde alla crescente domanda di veicoli sostenibili, ma dimostra anche l’impegno di Mitsubishi nel ridurre le emissioni e promuovere la mobilità ecologica. La Eclipse Cross si unisce così a un portafoglio di modelli che include già la Colt e l’ASX, entrambe basate su modelli Renault.
Il futuro di Mitsubishi in Europa
Con l’uscita di scena della precedente Eclipse Cross, Mitsubishi si trova a dover rinnovare la propria immagine in Europa. Attualmente, i modelli sviluppati interamente dalla casa di Tokyo sono limitati alla Outlander e alla Space Star, mentre altri modelli come la Grandis, gemella della Renault Symbioz, sono in arrivo. Inoltre, Mitsubishi sta esplorando nuove collaborazioni, come quella con Foxconn per una versione a marchio Mitsubishi della Foxtron Model B, prevista per il 2026. Queste iniziative evidenziano la volontà del marchio di rimanere competitivo in un mercato in rapida evoluzione.