Quanti cavalli ha la Red Bull F1 2019, analisi tecnica

Quanti cavalli ha la Red Bull di Formula 1 2019. Andiamo a scoprire tutti i segreti della RB15.

Condividi

Quanti cavalli ha la Red Bull F1 2019?

Red Bull partecipa al campionato 2019 di F1 con la nuova vettura, la RB15.

La novità di maggior rilevanza è il cambio di partner motoristico. Red Bull infatti è passata al motore Honda dal motore Renault. La casa giapponese aveva promesso di cambiare il proprio rendimento unendosi al team anglo-austriaco. I risultati sono arrivati soprattutto grazie a Max Verstappen primo pilota della scuderia. A livello di piloti la seconda guida non è stata all’altezza delle aspettative, infatti Gasly è stato retrocesso alla Toro Rosso in favore di Alexander Albon.

La potenza del motore Red Bull è complessivamente di 940 cavalli. Molti di meno rispetto ai principali avversari Ferrari e Mercedes che nella loro massima evoluzione superano i 1000 cavalli. Il punto forte della scuderia è l’assetto di tipo “rake” che rende il retrotreno della vettura più alto rispetto ai principali avversari. Questa tipologia di assetto è vantaggiosa nelle piste ad alto carico aerodinamico.

Cavalli Red Bull F1

Questi i dati tecnici dell’ultima Red Bull di F1:

Cilindrata: 1600 cc                                                                                                                                                            Apertura della V: 90 gradi                                                                                                                                              Cilindrata Cm3 unitaria: 266 cc                                                                                                                                      Alesaggio per corsa: 80×53 mm                                                                                                                                      Peso totale (in ordine di marcia): 743 kg                                                                                                                      Regime di rotazione massimo: 15000 giri/minuto                                                                                                    Potenza motore a combustione: 780 cv

Alimentazione e architettura Red Bull

Alimentazione: mono-turbo                                                                                                                                      Scarichi: uno singolo in uscita cofano motore                                                                                                              Iniezione carburante: diretta                                                                                                                                          Pressione max iniettori: 500 bar                                                                                                                                    Massimo flusso carburante: 100 kg/h                                                                                                                            Quantità benzina gara: 140 litri                                                                                                                                      Tipo di iniezione: diretta                                                                                                                                                  Centralina ECU: MES-Microsoft                                                                                                                                    Potenza totale del sistema di recupero di energia, con due motori elettrici (ERS-H + ERS-K): 160 cv          Utilizzo massimo del sistema di recupero di energia: 34 secondi al giro.

Circuiti della Red Bull F1

Per questa ultima parte della stagione tutte le 5 piste rimanenti in calendario possono essere favorevoli alla Red Bull. Sicuramente il team punterà a fornire un’ottima prestazione nel Gran Premio del Giappone sulla pista di Suzuka poiché è il gran premio di casa della Honda, fornitrice di motori. Proprio a Suzuka arriverà l’ultima evoluzione del motore giapponese. I cavalli dovrebbero arrivare a quota 1000. Chissà che non si possa avvicinare a Ferrari e Mercedes e complici i tracciati in cui carico aerodinamico sarà una componente fondamentale (vedi Messico e Abu Dhabi) provare a vincere alcune delle ultime corse di questo mondiale 2019 così da convincere il proprio alfiere, Max Verstappen a restare per i prossimi anni abbandonando la tentazione di conquistare il suo primo titolo con un altra scuderia.

Queste ultime gare inoltre potranno essere utili per quanto riguarda la seconda guida del team: se Albon farà delle buone prestazioni quasi sicuramente verrà riconfermato Verstappen il prossimo anno. Altrimenti Helmut Marko dovrà scegliere accuratamente chi mettere a fianco del suo pupillo.