Innanzitutto, bisognerà procurarsi un cavo corrente di circa 1 cm di diametro e di almeno 5 m di lunghezza. Successivamente, stendere il filo e applicarlo al polo positivo dell’auto. Il filo deve avere almeno 5 m di lunghezza perché deve arrivare fino al portabagagli, dove si troverà il subwoofer. Inoltre, per ragioni di sicurezza, è consigliato inserire un fusibile tra il polo e il cavo.
In quanto, in caso di cortocircuito, il fusibile si romperà interrompendo il circuito e non si creeranno ulteriori danni.
Successivamente, connettere allo stereo il cavo massa e condurre il cavo massa fino al portabagagli. Il cavo massa servirà a trasmettere il segnale di accensione o spegnimento al subwoofer quando si metterà in funzione l’autoradio.
Dopodiché, procurarsi un cavo pin-jack e connetterlo nelle apposite prese dell’autoradio, poste nella parte posteriore di esso.
Una volta collegati, fare arrivare anch’essi fino al portabagagli. Questi cavi serviranno per trasmettere il segnale musicale. Successivamente, aprendo il portabagagli vedremo tre cavi: quello corrente, quello massa e quello pin-jack.
Infine, collegare al subwoofer i cavi che sono stati portati nel portabagagli: il cavo corrente all’amplificatore, nella presa sotto la scritta “Power”; il cavo massa sotto la scritta “GND”; il cavo pin-jack nell’apposita sezione.
In ultimo, il cavo remoto, che fungerà da messa a terra, andrà connesso nella porta sotto la scritta “Remote” e condurre l’altra estremità fino ad uno dei sedili posteriori. Dopodiché, fissarlo sotto di esso nell’apposita vite, utilizzando un bulloncino.