Honda ad EICMA ha portato le sue moto più note, ve ne sono per ogni genere, l'attenzione di tutti era però sulla neonata (ed elettrica) E-Concept.
Honda ad EICMA si è ampliata in termini di stand e difatti l’impatto che si ha una volta incontrato è di sicuro effetto, pare di essere trasportati in Giappone e non di trovarsi tra i padiglioni di Fiera Milano, ma la parte più importante è quella relativa alle nuove moto e la scopriamo insieme.
LEGGI ANCHE: Le novità di Royal Enfield ad EICMA 2025
Arrivato di fronte alle moto portate da Honda devo dire che le scelte erano davvero molte, non era semplice scegliere ma ho dovuto essere in un certo senso razionale e concentrarmi su ciò che reputavo interessante.
Per quest’anno a livello di moto termiche la scelta è ricaduta sulla sportiva CBR 500 R sorellina minore della più blasonata 1000 ma comunque un’ottima Supersport.
Il motore resta il bicilindrico parallelo da 498 cm3 che eroga una potenza di 48 cavalli a 8.500 giri/minuto ed una coppia di 43 Nm a 6.500 giri/minuto.
Grande novità di questa versione è la frizione elettronica E-Clutch che equipaggia la moto. In pratica è una frizione che viene gestita tramite la centralina consentendo il cambio marcia senza toccare la leva sinistra del manubrio, impedendo inoltre di spegnere il motore.
Altra moto di interesse è la nuova Transalp 750, anch’essa dotata della frizione E-Clutch. Il motore è un bicilindrico parallelo da 755 cm3 per una potenza di 92 cavalli e una coppia di 75 Nm.
Forcella anteriore con cartuccia da 43 mm regolabile in estensione e compressione, così come il monoammortizzatore posteriore entrambi Showa garantiscono il massimo anche sui terreni più impervi.
LEGGI ANCHE: EICMA 2025, le novità in casa Aprilia
L’assoluta novità di Honda ad EICMA è la E-Concept, protagonista dello stand dedicato ai veicoli elettrici. Di questa moto avevamo già parlato in un articolo dedicato di conseguenza non ci soffermeremo sui dettagli tecnici.
Vi basti sapere che dal vivo fa tutto un altro effetto è piccola e scattante anche da ferma, sicuramente quando debutterà sul mercato saprà essere divertente anche se mancherà il suono del motore a scoppio.
L’accelerazione più poderosa e l’agilità nelle curve, firme tipiche di casa Honda si sapranno apprezzare già dai primi chilometri. Questo guardare al futuro della casa Alata è positivo nell’ottica di un cambiamento dell’universo motociclistico mondiale.