Glorie d’annata – Episodio 22 – Alfa Romeo Arna – L’Alfa della Discordia

Glorie d'annata per il ventiduesimo episodio si avventura in un'auto di cui si è parlato e si parla molto: l'Alfa Romeo Arna.

Condividi

Nell’episodio numero 22 della rubrica “Glorie d’annata” di Motorimagazine.it dove raccontiamo le storie di auto vintage, abbiamo deciso di portare un’auto che nella storia Alfa Romeo è stata dimenticata sin dal suo debutto in quanto come vedremo di seguito non ha affatto convinto gli appassionati.

Stiamo parlando naturalmente dell’Alfa Romeo Arna.

LEGGI ANCHE: Glorie d’annata – Episodio 21 – Renault 19 1.8 16V

Alfa Romeo Arna: la sua storia

Ci troviamo nel 1980 e l’Alfa Romeo versa in condizioni davvero complicate, in quel momento è difatti di proprietà dell’IRI e l’idea era quella di realizzare una vettura a 2 volumi da affiancare all’Alfa Romeo Alfasud nella parte più bassa del segmento C.

Infatti l’obiettivo era di dotare Alfa Romeo di una vettura in grado di inserirsi in modo competitivo nel segmento capeggiato dalla Volkswagen Golf e che da qualche anno, con ritardo, vedeva Fiat avere buone vendite con la Ritmo.

Non potendo creare una vettura da zero Alfa decise di adottare la meccanica Alfasud ad un’auto di produzione. La scelta fu quella di creare una joint-venture con Nissan.

La scocca utilizzata fu quella Pulsar N12, nata nel 1983 e venduta in Europa come Cherry e la meccanica italiana.

Nacque così la società A.R.N.A. (Alfa Romeo Nissan Auto) che diede vita alla Arna come modello.

Ci furono problemi di adattamento tra la meccanica italiana e la carrozzeria giapponese, questo complicò la situazione. L’auto fu assemblata nel nuovo stabilimento di Pratola Serra, l’obiettivo iniziale fu la produzione di 60.000 auto all’anno.

Arna fu commercializzata dal 1983 al 1987 in tre versioni L e SL entrambe con il 1.2 da 63 cavalli e dal 1984 anche la versione T.I.

dotata di carrozzeria a 3 porte e motore 1.3 da 86 cavalli.

In quattro anni di produzione dal 1983 al 1987 i modelli prodotti furono 53.047 ben sotto all’obiettivo iniziale, portando Arna ad essere un insuccesso commerciale.

LEGGI ANCHE: Glorie d’annata – Episodio 17 – Nissan R31

Le quotazioni di mercato

Complice il basso numero di esemplari prodotti ed i successivi incentivi alla rottamazione tra la fine degli anni 90′ ed inizio 2000 gli esemplari rimasti sono davvero pochi, ancor meno quelli in vendita.

Arna è infatti un’auto perfetta per avvicinarsi al mondo Alfa Romeo o per aggiungere al proprio garage un’auto dimenticata (ed in parte odiata) da molti.

Su un sito specializzato ne abbiamo trovate due in vendita, allestimento SL entrambe del 1985 a 7.500 euro. Un prezzo ideale, i chilometraggi non sono affatto eccessivi.

La speranza è di vederne marciare in Italia qualcuna in più rispetto alle poche che si presentano ai raduni.