Nächste Generation Brennstoffzellen-Lkw: Entwicklungsfahrzeuge überzeugen auch bei hochsommerlichen Temperaturen in den Alpen Next Generation Fuel Cell Truck: Development Vehicles Demonstrate Performance in High Summer Temperatures in the Alps
Mercedes Benz Gen H2 estate di test sulle alpi a varie altimetrie per sviluppare l'idrogeno sugli autoarticolati. Il futuro del trasporto è sempre più vicino.
Mercedes-Benz è una casa automobilistica sempre attenta al futuro, in particolare punta sempre ad innovarsi e a rendere il trasporto il più sostenibile possibile sia per le autovetture quanto per i camion, questi ultimi hanno iniziato una fase di avvicinamento all’idrogeno e i test compiuti sulle Alpi ne sono la perfetta riprova, scopriamo quindi cosa è accaduto.
LEGGI ANCHE: Perché Google Maps non parla in macchina? Le cause
La casa tedesca ha portato nell’area vallese quattro prototipi per provarne la capacità su vari dislivelli che variavano da un minimo di 600 ad un massimo di 2.498 metri così da vederne il comportamento.
Altro test importante per il camion GenH2 era quello per il Predictive Powertrain Control (PPC) che grazie alle referenze geolocalizzate è in grado di predire le pendenze della strada così da adattare il comportamento della batteria per la massima efficienza.
Oltre a questo è stato provato anche il rifornimento di idrogeno liquido grazie ad una piattaforma mobile che ricaricava l’idrogeno all’interno dei serbatoi. I veicoli in totale hanno percorso oltre 10.000 km e superato un dislivello totale di 146 mila metri.
Dati che fanno capire la bontà di questo progetto che vedrà la luce in serie inizialmente nel 2026 su 100 trattori per clienti selezionati.
LEGGI ANCHE: Quanto costa la manodopera per il cambio della frizione su un’auto
Mercedes sta lavorando alacremente per garantire un lancio dei camion ad idrogeno in serie per i primi anni 30, periodo in cui l’idrogeno sarà ad un ottimo livello tra ciclo produttivo e rifornimento.
In questo modo si garantirebbero le emissioni zero anche nel trasporto su gomma un passo importantissimo verso la tanto declarata sostenibilità che il settore automobilistico sta tentando di raggiungere.
Prove concrete della capacità di questo comburente sono utili per far instillare nella mente delle persone che esistono alternative valide al solo elettrico che, al contrario, sembra essere l’unica soluzione possibile.