1. Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si osserva una fase di stabilità dopo gli alti e bassi degli anni precedenti. I dati forniti da OMI e Nomisma mostrano una crescita nel numero di compravendite, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Questo segnale positivo è supportato da un ROI immobiliare che continua a attrarre investitori sia nazionali che stranieri.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le aree più promettenti per gli investimenti nel segmento di lusso includono Brera, CityLife e Porta Venezia. Brera, con il suo fascino artistico e culturale, continua a essere un punto di riferimento per la clientela internazionale. CityLife, caratterizzata da architetture moderne e servizi di alta gamma, sta vivendo un vero e proprio boom, rendendola una meta ambita per chi cerca un cash flow positivo.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I prezzi delle proprietà di lusso a Milano hanno registrato un aumento medio del 3% nel corso del 2025, con punte fino al 7% in alcune zone centrali. Le opportunità di investimento si concentrano in particolare nelle nuove costruzioni e nelle riqualificazioni, dove il potenziale di rivalutazione è significativo, soprattutto per gli immobili situati in aree strategiche.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per coloro che intendono acquistare nel mercato del lusso, è fondamentale considerare la location come primo criterio di scelta. È essenziale effettuare un’analisi dettagliata del cap rate e delle prospettive future dell’area. Inoltre, si raccomanda di collaborare con agenti esperti, in grado di fornire indicazioni approfondite sul mercato locale e di guidare nella selezione dell’investimento più adatto.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il futuro delineano una continua crescita nel segmento di lusso, con un aumento stimato dei prezzi del 4-5% nei prossimi due anni. Le aree emergenti, come Lambrate e Isola, potrebbero offrire interessanti opportunità di investimento per chi è alla ricerca di un cash flow sostenibile. Con una strategia adeguata, il mattone rimane un investimento sicuro e redditizio.

