Esplora la Gen4 della Formula E: innovazione e sostenibilità nel motorsport del futuro

La Gen4 della Formula E segna un'evoluzione straordinaria nell'innovazione e nella sostenibilità del motorsport.

Il mondo delle corse elettriche sta per assistere a una trasformazione epocale con l’introduzione della nuova monoposto Gen4, che debutterà nella stagione 2026-2027. Questa vettura rappresenta non solo un’evoluzione delle precedenti, ma un simbolo di progresso tecnologico che riflette oltre dieci anni di impegno e innovazione nel settore delle competizioni elettriche.

Caratteristiche tecniche della Gen4

La Gen4 segna un cambiamento radicale nel design e nelle prestazioni delle monoposto. Con una potenza massima di 600 kW (corrispondente a oltre 815 cavalli), questa vettura è progettata per raggiungere velocità superiori ai 320 km/h. Inoltre, la vettura si distingue per la sua capacità di rigenerazione dell’energia, che arriva a 700 kW, superando il valore delle precedenti Gen3 Evo.

Aerodinamica e dimensioni

Un aspetto innovativo della Gen4 è l’attenzione dedicata all’aerodinamica. Sono state sviluppate due configurazioni distinte: una ottimizzata per le qualifiche, caratterizzata da una maggiore downforce, e un’altra per la gara, progettata per ridurre l’attrito. Le nuove monoposto misurano 5,54 metri di lunghezza, con un incremento di 52 centimetri rispetto ai modelli precedenti. La larghezza è di 1,80 metri, il che porta a un aumento del peso fino a 1.012 kg, inclusi i piloti.

Materiali sostenibili e innovazione

Una delle caratteristiche più lodevoli della Gen4 è il suo impegno per la sostenibilità. Costruita per il 20% con materiali riciclati e completamente riciclabile, questa monoposto rappresenta un passo avanti significativo verso un motorsport più responsabile. In linea con questo approccio, la batteria da 55 kWh offre una capacità energetica superiore rispetto ai modelli precedenti, consentendo strategie di gara più ambiziose e sostenibili.

Collaborazioni e sviluppo

La realizzazione della Gen4 è il risultato di una sinergia tra diversi produttori, tra cui le aziende italiane Podium Advanced Technologies, specializzata nelle batterie, e Marelli, che si occupa dei propulsori anteriori. La nuova vettura ha già completato test su oltre 8.000 chilometri e si prepara a debuttare ufficialmente sul circuito di Monteblanco, in Andalusia. Durante questo evento, saranno presenti i costruttori che hanno aderito al progetto, tra cui Porsche, Nissan e Jaguar.

Un futuro luminoso per la Formula E

La Gen4 non è solo un’auto da corsa, ma un manifesto per il futuro delle competizioni elettriche. Jeff Dodds, CEO della Formula E, ha affermato che questa vettura rappresenta la più avanzata e sostenibile mai costruita, ridefinendo il concetto di prestazioni nel rispetto dell’ambiente. Con l’introduzione della Gen4, la Formula E si prepara a catturare l’attenzione di un pubblico sempre più ampio, interessato a un motorsport che coniuga tecnologia all’avanguardia e responsabilità ambientale.

Scritto da Staff
Leggi anche