Formula E: Scopri la Nuova Gen4 e le Sue Caratteristiche Straordinarie

La nuova Gen4 di Formula E offre prestazioni eccezionali e un impegno senza precedenti verso la sostenibilità ambientale.

Il mondo delle corse automobilistiche si prepara a un cambiamento radicale con l’introduzione della Gen4 nel campionato di Formula E, prevista per la stagione 2026. Questa nuova generazione di monoposto elettriche rappresenta un significativo passo avanti non solo in termini di potenza, ma anche per il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale.

Caratteristiche innovative della Gen4

Uno dei principali punti di forza della Gen4 è l’aumento della potenza. Mentre le attuali monoposto Gen3 erogano un massimo di 300 kW (circa 408 CV), la Gen4 raggiunge una potenza di 450 kW (612 CV) in modalità di gara e fino a 600 kW (816 CV) in modalità Attack. Questo incremento non solo migliora le prestazioni, ma offre anche un’opzione di trazione integrale attiva grazie all’uso di motori anteriori, che garantiscono una trazione continua durante tutta la corsa.

Frenata rigenerativa potenziata

Un aspetto fondamentale della nuova tecnologia è la frenata rigenerativa, che aumenta da un massimo di 600 kW a 700 kW. Questo miglioramento consente ai piloti di recuperare una maggiore quantità di energia durante la corsa, contribuendo così a ottimizzare l’efficienza complessiva della monoposto.

Strategie di gara e capacità della batteria

Con l’aumento della potenza, la Gen4 è dotata di una batteria di ultima generazione, con una capacità di 55 kWh, che segna un incremento del 43% rispetto alle generazioni precedenti. Questa evoluzione non solo consente prestazioni superiori, ma offre anche ai team una maggiore libertà nella pianificazione delle strategie di gara, rendendo i duelli in pista ancora più avvincenti e imprevedibili.

Progettazione sostenibile

Nel contesto di un campionato che promuove le vetture a zero emissioni, la sostenibilità è al centro della progettazione delle monoposto. La Gen4 è realizzata utilizzando materiali al 100% riciclabili e almeno il 20% di contenuto riciclato. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma rappresenta anche un passo significativo nell’ottimizzazione dei costi di sviluppo e nella riduzione delle emissioni di CO2 associate alla produzione.

Prospettive future per la Formula E

Il debutto della Gen4 rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche un cambiamento culturale nel motorsport elettrico. Le case automobilistiche coinvolte, tra cui Porsche, Nissan e Jaguar, sono pronte a testare queste nuove monoposto, integrando le proprie soluzioni tecnologiche e spingendo i limiti delle prestazioni. La Gen4 è considerata la monoposto più avanzata e impegnativa mai realizzata, capace di ridefinire le regole del gioco nel panorama delle corse elettriche.

Con i test ufficiali previsti nei prossimi mesi, cresce l’attesa per scoprire come questa nuova generazione di monoposto si comporterà in pista e quali sfide affronteranno i piloti e i team. La Gen4 promette non solo di elevare le prestazioni a un nuovo livello, ma anche di rafforzare il posizionamento della Formula E come il campionato più innovativo e lungimirante del motorsport.

Scritto da Staff
Leggi anche