Un’era che si chiude e una nuova che inizia
Con la pensione delle attuali Alfa Romeo Stelvio e Giulia Quadrifoglio, il marchio del Biscione segna la fine di un’era, limitandosi a offrire solo motorizzazioni diesel. Tuttavia, durante un’intervista al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este 2025, il CEO Santo Ficili ha rivelato che il futuro delle sportive Alfa non è così buio come sembra. La Casa automobilistica sta preparando il terreno per un ritorno delle versioni sportive, con motori termici che promettono di far rivivere l’emozione della guida. Questo sviluppo è particolarmente significativo per gli appassionati, che non possono fare a meno del rombo caratteristico di un motore a combustione.
Il motore V6 Nettuno: un possibile protagonista
Ficili ha accennato alla possibilità di utilizzare il V6 Nettuno, attualmente in uso su Maserati, per le future Alfa Romeo Quadrifoglio. Questo motore, che rappresenta un’evoluzione del V6 Alfa Romeo 690T, potrebbe essere adattato per soddisfare le esigenze delle nuove generazioni di modelli. La sinergia all’interno del Gruppo Stellantis potrebbe facilitare questo processo, rendendo possibile l’integrazione di tecnologie avanzate e prestazioni elevate. Tuttavia, non ci sono conferme ufficiali riguardo all’adozione di questo motore, lasciando aperta la questione su quale sarà la vera anima delle prossime Stelvio e Giulia.
Design e innovazione: il nuovo corso di Alfa Romeo
Il design delle future Alfa Romeo sarà influenzato dalla nuova 33 Stradale, un modello che incarna l’essenza del marchio. Ficili ha sottolineato l’importanza di mantenere elementi storici, come la sportività e il piacere di guida, mentre si integra un mix di tecnologia digitale e analogica. La sfida sarà quella di creare veicoli che siano facili da guidare e che non distraggano il conducente, un aspetto fondamentale in un’epoca in cui le auto stanno diventando sempre più complesse. La nuova Stelvio e Giulia dovranno quindi rappresentare un equilibrio tra tradizione e innovazione, mantenendo viva la passione per la guida.
Le incertezze del mercato e i tempi di sviluppo
Nonostante le promesse di un futuro luminoso, ci sono incertezze legate ai tempi di sviluppo delle nuove Alfa Romeo. La piattaforma STLA Large, progettata per ospitare diverse tipologie di motorizzazione, ha inizialmente puntato su versioni elettriche. Tuttavia, le recenti difficoltà nel mercato automobilistico hanno portato a una revisione dei piani, con possibili ritardi nel lancio della nuova Stelvio, previsto ora per il 2027. Le dichiarazioni di Stellantis indicano che l’azienda sta lavorando su un aggiornamento del piano per l’Italia, suggerendo che ci sono cambiamenti in vista per i modelli prodotti nel Paese.