Il nuovo modulo CID digitale: come funziona e quali vantaggi offre

Il modulo CID digitale rappresenta una novità importante nel settore assicurativo, ecco come funziona.

Introduzione al modulo CID digitale

Negli ultimi tempi, il settore assicurativo ha visto l’introduzione di una novità significativa: il modulo CID digitale, noto anche come CAI (Constatazione amichevole di incidente). Questa innovazione, che sarà obbligatoria dal 2026, offre ai clienti la possibilità di gestire la denuncia di un sinistro in modo più efficiente e veloce. Sebbene il modulo cartaceo rimanga disponibile come opzione, il nuovo sistema digitale promette di semplificare notevolmente le procedure.

Come funziona il modulo CID digitale

Per utilizzare il modulo CID digitale, è necessario scaricare l’app fornita dalla propria compagnia assicurativa. Una volta installata, l’utente deve accedere tramite SPID o CIE, garantendo così un riconoscimento legale. Il modulo è pronto per l’uso in caso di incidenti che coinvolgono al massimo due veicoli senza feriti gravi. Se entrambi i conducenti sono d’accordo, possono compilare il modulo direttamente sul cellulare, inserendo dati, foto e la dinamica dell’incidente.

I vantaggi del modulo CID digitale

Le compagnie assicurative evidenziano diversi vantaggi legati all’uso del modulo CID digitale. Innanzitutto, si prevede una riduzione delle frodi, che attualmente rappresentano circa il 7% delle denunce in Italia. Inoltre, la digitalizzazione delle pratiche consente una maggiore precisione nelle informazioni fornite, riducendo il rischio di errori. Un altro aspetto positivo è l’impatto ambientale: meno carta utilizzata significa un minor carico per il nostro pianeta. Infine, si spera che i tempi di liquidazione dei sinistri possano essere ridotti grazie a questo nuovo sistema.

La firma elettronica e la sua importanza

È fondamentale sottolineare che la validità legale del modulo CID digitale è garantita solo attraverso l’uso di una firma elettronica avanzata. Questa tipologia di firma, a differenza della firma elettronica semplice, ha una valenza giuridica che consente di attribuire valore probatorio alle dichiarazioni dei conducenti. Pertanto, è essenziale che gli automobilisti comprendano l’importanza di utilizzare la giusta forma di firma per evitare problematiche legali in caso di contenziosi.

Conclusioni

Il modulo CID digitale rappresenta un passo avanti significativo nel settore delle assicurazioni, rendendo la gestione dei sinistri più rapida e sicura. Con l’obbligo che entrerà in vigore nel 2026, è importante che tutti gli automobilisti si informino su come utilizzare questa nuova tecnologia per garantire una corretta gestione degli incidenti stradali.

Leggi anche