La storica casa automobilistica francese Citroën ha annunciato il suo ritorno nel panorama delle competizioni automobilistiche, partecipando all’ABB FIA Formula E World Championship. Questa scelta segna un nuovo capitolo per il marchio, che intende coniugare la passione per le corse con la transizione verso una mobilità più sostenibile.
Un ritorno atteso nel motorsport
Con una storia ricca di successi nel motorsport, Citroën si è sempre distinta in diverse categorie, dai rally al turismo. Ora, il marchio si prepara a scrivere un nuovo capitolo con la Formula E, competizione dedicata alle monoposto elettriche. Questa scelta rappresenta non solo un ritorno, ma un vero e proprio rilancio in un contesto moderno e innovativo.
Il significato della Formula E per Citroën
La Formula E si configura come un laboratorio di innovazione, dove le tecnologie a zero emissioni vengono testate e sviluppate. Citroën, attraverso questa piattaforma, intende portare sul mercato soluzioni avanzate, integrate nei veicoli di produzione. Ogni gara rappresenta un’opportunità per affinare le proprie tecnologie e affrontare le sfide della mobilità del futuro.
La nuova monoposto e i protagonisti del team
In vista della stagione 2025, Citroën ha presentato la sua monoposto GEN3 Evo, un capolavoro ingegneristico frutto della collaborazione con il team Stellantis Motorsport. Questa vettura rappresenta un balzo in avanti in termini di prestazioni e tecnologia, con una potenza di 350 kW (circa 470 CV) e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 1,86 secondi. Le sue caratteristiche innovative, come il doppio motore elettrico e il telaio in fibra di carbonio, ne fanno il veicolo più avanzato mai realizzato nella storia della Formula E.
I piloti del team Citroën
Il team Citroën si avvale di due nomi di spicco: Jean-Éric Vergne, due volte campione di Formula E, e Nick Cassidy, vicecampione del mondo nel 2025. Entrambi i piloti portano con sé un significativo bagaglio di esperienza e ambizione, pronti a dare il massimo per riportare Citroën ai vertici della competizione. Vergne ha sottolineato l’importanza di questa nuova avventura, mentre Cassidy ha evidenziato le potenzialità del team.
Una visione per il futuro
Il ritorno di Citroën nelle corse rappresenta un segnale chiaro della volontà di abbracciare il futuro della mobilità. Xavier Chardon, CEO di Citroën, ha dichiarato che l’ingresso nella Formula E costituisce un passo naturale per un marchio che ha sempre unito audacia e innovazione. La competizione offre infatti una piattaforma ideale per comunicare l’impegno di Citroën verso una mobilità più sostenibile.
Strategie di sviluppo e innovazione
La Formula E si configura come un terreno fertile per sperimentare nuove tecnologie, come la gestione delle batterie e i sistemi di recupero dell’energia. Grazie all’esperienza accumulata nel motorsport, Citroën è pronta a trasferire queste innovazioni nei propri veicoli di serie, contribuendo così a un futuro più verde e tecnologicamente avanzato.
Il debutto del team Citroën nella Formula E suscita grande attesa, con i primi test ufficiali fissati a Valencia il 27 ottobre e il primo e-Prix a San Paolo il 6 dicembre. Questa nuova avventura non solo rilancia l’interesse per le corse, ma rappresenta anche un passo significativo verso una mobilità elettrica globale.