Sospensione patente: casi e ricorso

Scopri tutti i casi in cui è prevista la sospensione patente, quando è possibile fare ricorso e le condizioni per richiedere un permesso di guida per lavoro

La sospensione patente nei casi più frequenti, scatta quando si accumulano diverse multe (sanzioni amministrative) che causano la perdita dei punti. E che non si è fatto in tempo a recuperare con la buona condotta nei due anni a seguire.

In questo articolo però, verranno trattati tutti quei casi che coincidono con la commissione di reati.

Quindi, quelli che non rientrano più nella sanzione amministrativa, ma penale. Nel dettaglio: superamento dei limiti di velocità, alto tasso alcolemico, incidente stradale e, in parte, uso del cellulare.

Verranno poi descritte le modalità per fare ricorso e le condizioni necessarie per richiedere il permesso di guida per recarsi sul posto di lavoro.

Casi sospensione patente

La sospensione patente avviene in molti casi. Il Codice della Strada li elenca tutti, specificando anche la durata delle sospensione.

A seguire, un elenco di casi sospensione patente:

Il Codice della Strada prevede la sospensione della patente di guida da 3 a 6 mesi in caso di guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e inferiore a 0,8 g/l. Si sale a 2 anni nel caso in cui il conducente provochi un incidente. Con valori superiori è prevista la sospensione patente per un periodo più lungo, confisca del veicolo e, in alcuni casi, l’arresto.

Per i neopatentati vale la tolleranza zero in relazione al consumo di alcolici e guida;

  • Incidente

Nel caso in cui il conducente abbia causato per la seconda volta nel giro di due anni un incidente con grave danno ai veicoli per non aver mantenuto la distanza di sicurezza, è prevista la sospensione patente da 1 a 3 mesi.

In caso di incidente per violazione di una norma del codice della strada con lesioni personali colpose, la durata della sospensione della patente di guida va da 15 giorni a 2 anni.

In caso di omicidio colposo la sospensione arriva fino a 4 anni;

  • Uso del cellulare

Al momento il Codice della Strada prevede una sanzioni di 161 euro per guida con uso del cellulare. Solo in caso di recidiva, scatta anche la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida.

Come fare ricorso

Contro il provvedimento di sospensione patente, è possibile fare ricorso al giudice di pace territorialmente competente. Il termine per proporre ricorso è di trenta giorni dalla data della notifica del provvedimento.

Se il periodo di sospensione è breve (30 o 45 giorni) non vale la pena proporre alcuna impugnativa. In questo caso, magari, vi limiterete a ricorrere contro la sanzione amministrativa principale (chiedendo la sospensione delle sanzioni accessorie).

Permessi lavoro

Se per colpa della patente ritirata non è possibile raggiungere il posto di lavoro, c’è possibilità di presentare un’istanza e chiedere il permesso di guida per motivi di lavoro.

Per chiedere il permesso, occorre attivarsi entro 5 giorni dalla sospensione della patente inviando un’istanza al Prefetto.

Tuttavia, devono sussistere queste condizioni:

  • Dalla violazione commessa non deve essere derivato un incidente stradale;
  • Il permesso può essere rilasciato solo per determinate fasce orarie;
  • Il permesso non può avere una durata superiore a 3 ore al giorno;
  • La richiesta deve essere motivata e documentata;
  • Il raggiungimento del posto di lavoro tramite mezzi pubblici deve risultare eccessivamente gravoso o impossibile;

Il permesso non può essere rilasciato se la sospensione della patente è collegata alla commissione di un reato.

Leggi anche
  • rally giappone 2025 risultati e aggiornamenti della seconda giornata 1762573790Rally Giappone 2025: Risultati e Aggiornamenti della Seconda Giornata

    Riepilogo delle emozioni e delle sfide affrontate dai piloti nel Rally Giappone 2025 Il Rally Giappone 2025 ha messo alla prova i piloti come mai prima d’ora, presentando una serie di sfide uniche e avvincenti. Le condizioni climatiche variabili, i percorsi tecnici e le insidie naturali hanno creato un’atmosfera carica di tensione ed emozione. Ogni pilota ha dovuto affrontare non solo la competizione, ma anche le proprie paure e incertezze, riuscendo a superare ostacoli imprevisti. Le…

  • decarbonizzazione del motore vantaggi e strategie efficaci per lintervento 1762570124Decarbonizzazione del Motore: Vantaggi e Strategie Efficaci per l’Intervento

    Rivitalizza le prestazioni del tuo motore con la decarbonizzazione a idrogeno e scopri i numerosi vantaggi che offre. Sfrutta la potenza dell’idrogeno per ottimizzare l’efficienza del tuo motore, ridurre le emissioni nocive e prolungare la vita utile del tuo veicolo. Scopri come la decarbonizzazione a idrogeno può trasformare le prestazioni del tuo motore e contribuire a un futuro più sostenibile.

  • mole urbana inaugura il nuovo stabilimento per la produzione di microcar elettriche a orbassano 1762559267Mole Urbana inaugura il nuovo stabilimento per la produzione di microcar elettriche a Orbassano

    Mole Urbana ha aperto un avanguardistico stabilimento a Orbassano, dando inizio a una nuova era per la mobilità elettrica in Italia. Questo passo rappresenta un significativo progresso nel settore della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, posizionando l’azienda come leader nel mercato della mobilità sostenibile.

  • ducati panigale v2 mm93 e fb63 le moto personalizzate dei campioni motogp per prestazioni eccezionali 1762555631Ducati Panigale V2 MM93 e FB63: le moto personalizzate dei campioni MotoGP per prestazioni eccezionali

    Le moto Panigale V2 MM93 e FB63 sono edizioni esclusive che rendono omaggio ai leggendari campioni della MotoGP. Questi modelli unici sono equipaggiati con tecnologie all’avanguardia, offrendo prestazioni eccezionali e un’esperienza di guida senza pari. Scopri il perfetto connubio tra design sofisticato e innovazione tecnica, pensato per gli appassionati e i motociclisti più esigenti.