Negli ultimi tempi, il futuro di Alfa Romeo e Maserati ha suscitato un crescente interesse, in particolare per quanto riguarda la piattaforma Giorgio, introdotta nel 2015. Recentemente, Jean-Philippe Imparato, CEO di Maserati, ha confermato che le attuali generazioni di Alfa Romeo Stelvio e Giulia saranno prodotte fino al 2027. Tuttavia, la vera novità riguarda la piattaforma stessa, che rimarrà in uso fino al 2032. Questo sviluppo presenta nuove opportunità e sfide per i marchi italiani.
La piattaforma Giorgio nel contesto attuale
La Giorgio rappresenta una base fondamentale per diversi modelli di Alfa Romeo e Maserati, offrendo flessibilità nella progettazione e nella produzione. L’introduzione di normative più severe, come l’Euro 7, ha messo a rischio le versioni a benzina delle auto attuali. Tuttavia, la piattaforma ha dimostrato la capacità di adattarsi a nuove esigenze. Il recente lancio della Maserati Grecale, che utilizza anch’essa la piattaforma Giorgio, evidenzia come sia possibile integrare tecnologie più sostenibili senza compromettere le performance e il design.
Ritardi e adattamenti futuri
I ritardi nello sviluppo delle nuove generazioni di veicoli basati sulla piattaforma STLA Large hanno indotto Alfa Romeo a rivedere i propri piani strategici. La necessità di continuare a utilizzare la piattaforma Giorgio è diventata evidente. Tuttavia, rimane da chiarire come sarà implementata questa decisione. La piattaforma Giorgio potrebbe continuare a servire i modelli a combustione e ibridi, mentre la STLA Large potrebbe essere riservata per le versioni completamente elettriche.
Strategie di sviluppo per il futuro
Un aspetto rilevante riguarda la possibilità di adottare una strategia simile a quella di BMW, che prevede l’uso della nuova piattaforma per i modelli elettrici e della piattaforma attuale per quelli a combustione interna. Questa coerenza stilistica potrebbe consentire ad Alfa Romeo e Maserati di mantenere un’identità forte nel mercato, pur offrendo diverse motorizzazioni. Modelli come la Giulia e lo Stelvio potrebbero continuare a essere apprezzati per la loro maneggevolezza e il design distintivo, grazie alla base Giorgio.
Possibili aggiornamenti e nuove generazioni
Una possibile direzione per la Grecale consiste nel mantenere la continuità con il modello attuale, apportando aggiornamenti estetici e tecnici senza modificare la piattaforma. Questo approccio riflette la tradizione di Maserati di offrire un’esperienza di guida distintiva, un elemento che ha sempre caratterizzato il marchio. La trazione posteriore e il feeling di guida, apprezzati dai clienti, potrebbero continuare a essere elementi centrali anche per i modelli futuri.
Un futuro promettente per Alfa Romeo e Maserati
Nel 2030 e 2029, rispettivamente, Alfa Romeo e Maserati celebreranno i loro 125 e 115 anni. Questo traguardo rappresenta un’opportunità per presentare modelli speciali, realizzati dalla nuova BottegaFuoriserie, che si concentra sulla personalizzazione e l’innovazione. Con il continuo sviluppo della piattaforma Giorgio, gli appassionati possono attendersi veicoli che uniscono tradizione e modernità, mantenendo vive le caratteristiche distintive dei marchi.
Il futuro della piattaforma Giorgio appare promettente. L’implementazione della stessa mira a preservare l’eredità di Alfa Romeo e Maserati. L’evoluzione continua e l’adattamento alle nuove normative e alle esigenze del mercato garantiranno che questi marchi iconici rimangano rilevanti e competitivi negli anni a venire.





